Itinerari

Visitare le Terre di Pisa significa spesso tornare indietro nel tempo. Significa muoversi liberamente sul territorio, attraverso itinerari ad hoc, che sapranno farti sentire a casa, in un clima di tranquillità e relax. Potrai quindi costruire il tuo percorso, tra i borghi che sono piccoli custodi di storia e arte, orgogliosi delle proprie tradizioni e identità. Potrai muoverti a piedi, in bici o come preferisci, in mezzo a panorami che ti lasceranno a bocca aperta per la loro varietà e bellezza, autentica e a volte selvaggia.
Scoprirai altri “capolavori”: quelli dell’enogastronomia, frutto di una cultura contadina certamente toscana ma che affonda le sue radici nella civiltà etrusca e romana.
Un ventaglio di proposte per venire incontro alle tue esigenze, alla ricerca di un’esperienza da vivere sul posto, da raccontare e condividere.

La Via del Tartufo da San Miniato a Volterra

Quando parliamo della “via dei tartufi“ ci riferiamo a quel tratto di territorio pisano che da San Miniato tocca Palaia…

Leggi tutto →

Da Pisa al mare lungo il corso dell’Arno

Itinerario: Pisa – San Piero a Grado – Marina di Pisa – Tirrenia – Calambrone PISA L’itinerario parte da un…

Leggi tutto →

Le ville dai monti al mare

San Giuliano Terme è un luogo noto per i benefici delle sue acque termali. Nei suoi dintorni troviamo ville, pievi…

Leggi tutto →

Il Monte Serra e la Strada dell’Olio dei Monti Pisani in bici

Da soli o in gruppo, se siete dei ciclisti appassionati e anche un po’ esperti, dovete provare l’esperienza che vi…

Leggi tutto →

Dai Romani ai Savoia: i musei sui Lungarni

I lungarni pisani sono meno famosi della Torre o di Piazza dei Miracoli, ma sono sicuramente il luogo più romantico…

Leggi tutto →

La tradizione del presepe vivente

Una variazione del presepe originale è quella del presepe vivente, un evento solenne durante il quale persone vestite con abiti dell’epoca…

Leggi tutto →

Relax e benessere nelle Terre di Pisa

Itinerario: San Giuliano Terme, Uliveto Terme e Casciana TermeTotale: 40 kmCome: in auto, in camper, in scooter/vespa Un gioco di…

Leggi tutto →

Valdera: culla di arte contemporanea

Quando dici Toscana pensi agli Etruschi, al Medioevo con l’esplosione del romanico e al Rinascimento con autentici capolavori dell’arte. Pochi…

Leggi tutto →

Castagne e marroni: delizie di autunno

Nelle Terre di Pisa il territorio caratterizzato da pianure e dolci colline si fa in alcune zone più montuoso, raggiungendo…

Leggi tutto →

Itinerari a cavallo in Alta Val di Cecina

Quello che qui vi proponiamo è un itinerario per esplorare e scoprire a cavallo l’Alta Val di Cecina. Dovete sapere…

Leggi tutto →

Itinerari nella natura in Val Graziosa | Calci

La Valle Graziosa si affaccia sul mare ed è protetta a nord dai Monti Pisani. Qui il clima è favorevole…

Leggi tutto →

Le Colline Pisane in Vespa

Le Colline Pisane sono un luogo fuori dai tradizionali percorsi turistici, dove arte, storia, paesaggio naturale convivono in armonia da…

Leggi tutto →

La Strada del Cuoio

Se state indossando un paio di scarpe Made in Italy in pelle, sappiate che potrebbero provenire dal Distretto del Cuoio…

Leggi tutto →

Provenza in Toscana: i campi di lavanda nei Colli Pisani

Forse non tutti sanno che in Toscana esiste un “angolo di Provenza”. Stiamo parlando dei campi di lavanda di Santa…

Leggi tutto →

A tutta birra nelle Terre di Pisa

Questo itinerario vuole accompagnarvi nella riscoperta della birra artigianale attraverso storia, sapori e atmosfere del passato. Un’esperienza arricchita dalla professionalità…

Leggi tutto →

Alabastro: la pietra di luce

La memoria della tradizione dell’alabastro, come scoprirete percorrendo questo itinerario, è conservata nelle tre sedi dell’Ecomuseo dell’alabastro dislocate tra Castellina…

Leggi tutto →

Grappe e liquori delle Terre di Pisa

Un buon pasto non può concludersi senza un amaro o un liquore digestivo. In genere si associa la Toscana al…

Leggi tutto →

A passo di lumaca

L’elicicoltura viene citata in molti studi storici sulla vita sociale del territorio pisano. Prima era utilizzata principalmente per scopi alimentari,…

Leggi tutto →

Quattro passi alla scoperta dei Musei di Peccioli

Peccioli è un borgo sulla Valdera, sulla strada che da Pontedera conduce a Volterra. Ha saputo valorizzare negli anni il…

Leggi tutto →

Terre di un’altra pasta

Il grano è un alimento conosciuto sin dalla preistoria. In Italia, dove il clima e il territorio sono particolarmente favorevoli,…

Leggi tutto →

Birdwatching tra il Serchio e Marina di Vecchiano

Vecchiano offre molte opportunità per l’attività di birdwatching, grazie a una elevata biodiversità all’interno di ambienti in gran parte protetti.…

Leggi tutto →

Itinerari outdoor intorno a Pomarance

Se avete fatto tappa a Pomarance, vi consigliamo di partire alla scoperta dell’Alta Val di Cecina. Si tratta di quel territorio…

Leggi tutto →

In bici nelle Terre del tartufo bianco di San Miniato

Nelle Terre di Pisa, dire San Miniato è un po’ dire tartufo bianco. Il clima e la caratteristiche del terreno…

Leggi tutto →

Luoghi del silenzio e dello spirito

Le Terre di Pisa sono una meta perfetta per ritrovare se stessi, rigenerare la mente e il corpo fuggendo dalla…

Leggi tutto →

I Musei dell’Ateneo: il sapere per tutti

L’Università di Pisa, fondata nel 1343, ha costruito nel tempo uno straordinario patrimonio museale che nel 2012 è stato raccolto…

Leggi tutto →

Itinerari a Palaia: trekking per tutti

Questo post vuole essere una guida per tutti gli amanti del trekking che desiderino esplorare a piedi Palaia e dintorni.…

Leggi tutto →

La ceramica pisana

Un viaggio tracciato dalla civiltà e dalla tradizione ceramica che prende avvio da uno fra i centri storicamente e artisticamente…

Leggi tutto →

Vini rossi nelle Terre di Pisa

Un itinerario alla scoperta delle zone di produzione dei vini rossi delle Terre di Pisa, lungo la Strada del Vino…

Leggi tutto →

In camper lungo la Strada del Vino delle Colline Pisane

Si dice che “la bellezza del viaggio non sta nella meta ma nel percorso”. Spesso andiamo lontano ma non conosciamo…

Leggi tutto →

Itinerari nella natura a Lajatico

Lajatico è un borgo di origine medievale, paese di Andrea Bocelli. Questo gioiello è noto ai più per l’evento che…

Leggi tutto →

Pisa: Miracoli di architettura

Si pensa che il nome “Piazza dei Miracoli” derivi dal fatto che tutti i monumenti della piazza, oltre la Torre,…

Leggi tutto →

I luoghi di Galileo Galilei a Pisa

Parlare del periodo pisano di Galileo Galilei significa ricordare le notizie più rilevanti, la famiglia, la fanciullezza, l’iscrizione alla facoltà…

Leggi tutto →

Tre escursioni per scoprire la Valdera

Tre diversi percorsi per scoprire la Valdera e in particolare i due borghi abbandonati di Villa Saletta e Toiano vicino Palaia,…

Leggi tutto →

La tradizione del presepe artistico

Durante il periodo di Natale in tanti posti si possono trovare dei presepi curati nei minimi particolari, piccoli capolavori fatti…

Leggi tutto →

Le Colline Pisane: la magia della lentezza

Immaginate di essere in un campo verde sterminato, dove il blu del cielo delinea in lontananza i dolci rilievi pisani…

Leggi tutto →

La Buca della Tana – Sentiero CAI n.142 | Buti

Il sentiero CAI 142 attraversa il Vallino della Lecceta sopra Buti e consente una passeggiata tra i boschi di circa 3 ore che arriva…

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
1
3