Itinerari

Tre escursioni per scoprire la Valdera


Tre diversi percorsi per scoprire la Valdera e in particolare i due borghi abbandonati di Villa Saletta e Toiano vicino Palaia, e la Rocca di Pietracassia nel comune di Lajatico.

Itinerario a cura di Azimut-Treks.


Anello di Villa Saletta

Villa Saletta

Partiamo da Forcoli e ci immergiamo subito in un bosco di cerri.

Dopo una breve salita raggiungiamo la prima strada sommitale che tra vigne e panorami ci porta su un corto tratto di strada asfaltata fino al paese fantasma di Villa Saletta. Il borgo è quasi completamente chiuso al pubblico, ma saliremo comunque alla sua piazza principale che ci permetterà di ammirare questo luogo surreale.

Da lì proseguiamo la nostra dolce passeggiata su e giù per i pendii di queste colline e delle piccole valli che nascondono. Continui saranno gli scorci e i cambi di ambiente, fino ad un lungo tratto pianeggiante che comodamente ci farà tornare al luogo di partenza.

DATI TECNICI

Inizio/fine: Forcoli (PI)
⏱Durata escursione: 5h (incluse le pause)
Km: 13km
Dislivello: 350 mt
Difficoltà: Media

Difficoltà tecniche: Lunghi tratti fuori sentiero. Sentieri non ben segnati, sconnessi e parzialmente ostruiti dalla vegetazione


La Rocca di Pietracassia

Rocca di Pietracassia | Escursioni in ValderaPartiamo da Orciatico e ci fermiamo ad osservare subito la prima delle meraviglie di questo giro, uno degli antichi mulini a vento che popolano la zona. Da lì ci immergiamo nelle selvagge colline tipiche di questi luoghi coperti da folti boschi di querce.

Camminiamo prima su comode carrarecce, per poi percorrere tracce di sentieri antichi per risalire un bosco, fino ad arrivare nuovamente ad una carrareccia che ci porta alla seconda meraviglia: la stupenda rocca di Pietracassia. Qui pranziamo e ci riposiamo.

Ripartiamo poi, ripercorrendo i nostri passi, fino a trovare un piccolissimo sentiero abbandonato che ci porterà nuovamente nei boschi fino a scoprire un lato veramente inaspettato di questo luogo. I boschi si riempiono di fumi sulfurei e di odori malsani, che ci introducono alla penultima meraviglia: le mofete, emissioni di anidride carbonica dal sottosuolo, simili alle fumarole.​

Forse penserete che non ci sia più niente da scoprire, ma in realtà continueremo a camminare fino ad arrivare all’ultima, incredibile bellezza naturale, un mistero che solo i partecipanti scopriranno.

Ci vediamo nella valle infernale di Pietracassia!

DATI TECNICI

Inizio/fine: Orciatico (PI)
⏱Durata escursione: 7h (incluse le pause)
⏱Km: 13km
Dislivello: 550 mt

Difficoltà: Media/impegnativa

Difficoltà tecniche: Lunghi tratti fuori sentiero. Sentieri non ben segnati, sconnessi e parzialmente ostruiti dalla vegetazione.


Toiano abbandonata

Partiremo dal delizioso paesino di Palaia, per andare a conquistare il borgo abbandonato di Toiano.

Al ritorno, lungo il nostro anello ci immergeremo nello stupendo ambiente delle Crete, con scorci che ci faranno credere di essere nel chianti senese, piuttosto che a mezz’ora dalla nostra bella Pisa.

DATI TECNICI

Inizio/fine: Palaia
⏱Durata escursione: 7h (incluse le pause)
Km: 17km
Dislivello: 500 mt

Difficoltà: media

Difficoltà tecniche: lunghezza del percorso, alcuni tratti in salita

Ti è stato utile?