Attrazioni

Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.

Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.

Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.

Montopoli in Valdarno | La torre e l’arco di Castruccio

La torre e l’arco a Montopoli in Val d’Arno sono intitolate a Castruccio Castracani, condottiero italiano (Duca di Lucca e…

Leggi tutto →

Le Colline delle Cerbaie

Le Cerbaie sono il complesso collinare di modesta altitudine (max 117 m) che si trova tra il Valdarno e i paduli…

Leggi tutto →

Pomarance, Larderello | Museo della Geotermia

Il Museo della Geotermia,  fondato alla fine degli anni ‘50 e gestito da ENEL Green Power, si trova al piano…

Leggi tutto →

Peccioli | Museo di Palazzo Pretorio

Il Museo di Palazzo Pretorio, aperto nel 2000 come Museo delle Icone Russe e il primo del genere in Italia,…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme | Arena Metato, Villa Medicea

Il paese è composto dalle frazioni abitate di Arena e Metato, anticamente sede di un castello al confine tra le…

Leggi tutto →

Pisa | Museo Nazionale di San Matteo

Il Museo Nazionale di S. Matteo è il più importante museo di pittura e scultura pisana con veri e propri…

Leggi tutto →

Fauglia | Teatro Comunale

La sua storia risale al 1852, quando presso l’attuale ingresso del teatro in Piazza Trento furono spostate le Logge del…

Leggi tutto →

Santa Croce sull’Arno | L’amaretto santacrocese

La storia di Santa Croce sull’Arno è legata non solo alle sue concerie, ma anche a un delizioso dolcetto dal…

Leggi tutto →

Santa Luce | I campi di lavanda a Pieve di S.Luce

I campi di lavanda a Pieve di Santa Luce hanno in breve tempo attirato la curiosità dei viaggiatori, trasformando quest’area…

Leggi tutto →

San Miniato | Museo e Area Archeologica di San Genesio

L’Area archeologica di San Genesio si trova a San Miniato Basso, lungo la Via Tosco Romagnola. Fin dall’epoca etrusca era…

Leggi tutto →

Vicopisano | La Via dell’Amore

Ogni anno a Vicopisano il 14 febbraio, nella giornata di San Valentino, la via del Pretorio si trasforma in via dell’Amore.…

Leggi tutto →

Vicopisano | Cucigliana e Lugnano

Di probabile origine romana, Cucigliana è citata per la prima volta in documenti vescovili del IX secolo. In paese si…

Leggi tutto →

Palaia | Alica

Si tratta di un piccolo castello con villa e fattoria appartenuto nel Settecento ai padri certosini di Calci. Il toponimo…

Leggi tutto →

Santa Maria a Monte | Torre dell’Orologio

Accanto all’ex Palazzo del Podestà s’innalza la Torre dell’Orologio, alta 6 metri e con basamento in pietra. La torre, in origine…

Leggi tutto →

Vecchiano | La falesia di arrampicata di Avane

La falesia di Avane è la storica palestra di arrampicata ‘outdoor’ dei climber toscani: praticabile anche in pieno inverno e…

Leggi tutto →

San Miniato | Cigoli, Santuario Madonna di Bimbi

Cigoli è un antico castello a lungo conteso tra Pisa e Firenze, su una collina che domina la piana del…

Leggi tutto →

Pisa | Tenuta di San Rossore

La Tenuta di San Rossore è stata proprietà del Re d’Italia, poi dal 1956 al 1999 del Presidente della Repubblica Italiana, quindi…

Leggi tutto →

Volterra | Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta – nota anche come Duomo di Volterra – fu costruita intorno al 1120…

Leggi tutto →

Pisa, Piazza dei Miracoli | Museo Opera del Duomo

Il Museo dell’ Opera del Duomo raccoglie e conserva capolavori e memorie provenienti dai monumenti della Piazza del Duomo, opere…

Leggi tutto →

Montopoli | Chiesa della Madonna del Soccorso

La chiesa si trova alle porte del centro storico, presso l’incrocio verso la località Costa del Bagno.Costruita nel 1606 dall’Arciconfraternita…

Leggi tutto →

Palaia | Il borgo di Montefoscoli

Montefoscoli è una delle frazioni di Palaia, da cui dista circa 4 km. Dalla famiglia Griffi al casato dei Vaccà…

Leggi tutto →

Pontedera, Treggiaia | Santuario Madonna Ripaia

Il Santuario della Madonna di Ripaia è stato costruito il 7 marzo 1283. E’ situato su un colle alto 148…

Leggi tutto →

Bientina | Mura, torri e Mastio

Passeggiando per Bientina troviamo ancora oggi traccia delle antiche mura medievali, chiuse da torri angolari, imponenti e circondate da un…

Leggi tutto →

San Miniato, Corazzano |Pieve di San Giovanni

La frazione di Corazzano appartiene al Comune di San Miniato da cui dista 9 km. E’ nota per l’antica Pieve…

Leggi tutto →

Castelfranco di Sotto | La Riserva di Montefalcone

La Riserva naturale di Montefalcone rappresenta l’area di maggior interesse naturalistico e ambientale del comprensorio delle Cerbaie, sistema collinare del…

Leggi tutto →

Pisa | Il miele di spiaggia del Parco di San Rossore

Il miele toscano si caratterizza per la sua specificità dovuta al territorio collegato all’ambiente geografico e alla presenza dell’uomo. Apicoltura,…

Leggi tutto →

Casciana Terme Lari | Perignano

Di probabile origine romana, Perignano è citato per la prima volta in un documento precedente all’anno Mille. Già a metà…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme| Chiesa della Madonna dell’Acqua

La frazione di Madonna dell’Acqua si trova a ridosso della città di Pisa, tra la Via Pietrasantina (dove si trova…

Leggi tutto →

Casciana Terme | Parlascio, Chiesa SS Quirico e Giuditta

Il borgo di Parlascio, oggi frazione di Casciana Terme, pare essere stato fondato da Matilde di Canossa, la stessa della…

Leggi tutto →

Pisa | Mura Medievali

Le Mura di Pisa sono il più antico esempio in Italia di mura medievali quasi completamente conservate. Dall’altezza di 11 metri si scopre…

Leggi tutto →

Pisa | Museo Strumenti di Fisica (Sistema Ateneo)

Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia del XVIII, XIX e prima metà del XX secolo. Antonio Pacinotti…

Leggi tutto →

Pisa | Chiesa di San Giuseppe

Fondata nel 1530, la chiesa venne ricostruita a inizio Settecento da Giuseppe e Francesco Melani.Sulla facciata a intonaco si apre…

Leggi tutto →

Pisa | Palazzo della Sapienza

Il Palazzo della Sapienza di Pisa ospita la sede della facoltà di giurisprudenza e della Biblioteca Universitaria.  Le origini e la volontà…

Leggi tutto →

Montopoli in Val d’Arno | Museo Civico Guicciardini

Realizzato a Palazzo Guicciardini, il Museo Civico documenta la storia e la cultura del territorio. Archeologia Le cinque sale al…

Leggi tutto →

Calcinaia | Cappella di Santo Stefano in Sardina

Il nome “Sardina” è attestato fin dal XV secolo: l’attuale cappella è intitolata a Santo Stefano Protomartire e sorge più…

Leggi tutto →

Crespina | Chiesa di San Michele Arcangelo

La chiesa parrocchiale, costruita a fine Ottocento in sostituzione dell’antica chiesa del sec. VIII che si trovava ai piedi del…

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
3