• Lunghezza totale (km): 50
  • Percorribilità: in auto, in camper, in vespa/auto
  • Difficoltà: nessuna

La memoria della tradizione dellโ€™alabastro, come scoprirete percorrendo questo itinerario, รจ conservata nelle tre sedi dellโ€™Ecomuseo dellโ€™alabastro dislocate tra Castellina Marittima, Santa Luce e Volterra.ย Visitarle significa capire come questa pietra traslucida abbia profondamente influenzato lโ€™economia e la vita di intere comunitร . Se Castellina Marittima rappresenta la fase dellโ€™escavazione e Santa Luce quella di archivio dei documenti, Volterra รจ il terminale della sua lavorazione e commercializzazione.


SANTA LUCEย 

Il punto museale, ospitato nellโ€™ex palazzo municipale, รจ un archivio d’area che riporta la documentazione relativa alla escavazione nelle cave di alabastro. Per recuperare questa pietra si costruivano gallerie sotterranee scavate con esplosioni talvolta pericolose, ma che garantivano lโ€™estrazione di ovuli quasi perfetti da destinare alla lavorazione. Nei dintorni, si suggerisce una visita alla vicina Riserva Naturale LIPU, luogo ideale per famiglie e amanti del birdwatching.


CASTELLINA MARITTIMAย 

Castellina marittima alabastro ecomuseoIl punto musealeย presso lโ€™ex Palazzo Opera “Massimino Carrai” propone un itinerario della escavazione. Nella valle del torrenteย Marmolaio si trova la cava del Massetto, lโ€™unica cava ancora esistente di โ€œScaglioneโ€ (una delle migliori qualitร  di alabastro).ย Castellina Marittima รจ luogo anche di belle escursioni tra i boschi a piedi o in bicicletta, lontano dal rumore della vicina costa tirrenica.


VOLTERRAย 

La sede dell’Ecomuseo dellโ€™Alabastroย รจ allestito nella medievale casa-torre Minucci (la stessa della Pinacoteca). E’ un particolare โ€œmuseo di archeologia commercialeโ€ che dagli Etruschi porta ai tempi nostri.ย All’alabastro รจ strettamente legato Palazzo Viti, acquistato nel 1850 dalla famiglia Viti grazie alla enorme fortuna economica del mercante di alabastro Giuseppe Viti.ย Il palazzo รจ stato anche il set del film diย Luchino Viscontiย โ€œVaghe Stelle dellโ€™Orsaโ€ conย Claudia Cardinaleย eย Jean Sorelย (1964).ย E anche il Museo Etrusco Guarnacciย il cui nucleo รจ costituito da circa 600 urne funerarie etrusche, tra cui molte in alabastro perchรฉ facile da modellare e da dipingere.

Non resta che portare a casa un ricordo della “pietra di luce” dalle botteghe artigiane nel centro storico, come quelle che aderiscono alla Associazione Arte in Bottega o alla Cooperativa Artieri di Alabastroย dove ancora si respira un’atmosfera che riporta al passato, mentre si assiste in diretta alla creazione di un oggetto.




Ti รจ stato utile?
1
Resta aggiornato!