Quello che qui vi proponiamo è un itinerario per esplorare e scoprire a cavallo l’Alta Val di Cecina. Dovete sapere che questa “area” comprende i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi Marittimo e Volterra. Le passeggiate a cavallo sono alla portata di tutti e offrono la possibilità di vivere la natura in modo esclusivo.
Castelnuovo e i ponti medievali
Dal pittoresco borgo medievale di Castelnuovo, che discende ripido in un dedalo di stradine, si esce nei castagneti. Con sentieri e stradine comode si giunge nel fondovalle del Torrente Pavone per ammirare il paesaggio. Proseguendo si arriva alla vista dell’arcata spettacolare che sovrasta il corso d’acqua. Il percorso termina con un ulteriore ponte, questa volta più basso e largo, che attraversa la golena con molti archi minori, per sorreggere un trasporto acquedottistico.
Link alle informazioni e alla mappa
Il Campo ai Meli
Vicinissimo alla Villa di Monterufoli prende avvio una breve passeggiata da percorrere a piedi o a cavallo, per conoscere antiche foreste e testimonianze di attività agricole. Vecchie piante da frutto testimoniano il loro passato, mentre la foresta intorno alla radura regala una vista suggestiva.
Link alle informazioni e alla mappa
L’anello di Poggio Vecchio
Un facile tracciato ad anello, con tante suggestioni, ci conduce alla scoperta delle tipologie forestali di Monterufoli e ad un’area interessante per l’avvistamento della fauna selvatica come il lupo e il gatto selvatico. Il tratto finale del percorso, tra pinete e radure, regala ampie vedute e suggestivi mosaici di colori.
Link alle informazioni e alla mappa
Paesaggi, castelli e fiumi intorno a Pomarance
Panorami incantevoli, boschi sconfinati, dolci paesaggi e acque cristalline, avvistamenti di rapaci e, con un po’ di fortuna, anche del lupo. Da Pomarance ci si sposta nella campagna caratterizzata da casolari, importanti ecosistemi fluviali del Cecina e dei torrenti Fosci e Sellate. La strada verso la Riserva naturale di Berignone sembra un vero e proprio tunnel all’interno della foresta, alla cui fine potrete ammirare superbi panorami ai piedi della imponente mole della Rocca Sillana, antica fortezza che sovrasta la selvaggia valle del torrente Pavone.
Link alle informazioni e alla mappa
Ciclotour della Riserva di Berignone e Tatti
Questo percorso permette di ammirare in posizione panoramica dall’alto i boschi e le campagne del volterrano. Attraversando la foresta della Riserva di Berignone si giunge alle pendici del Monte Soldano e poco più avanti ci si addentra nel bosco di Tatti, conosciuto per il suo raro bosco di rovere e quercia centroeuropea. Costeggiando il Sellate si scende sulla vecchia via maremmana, caratterizzata da ambienti umidi e zone aperte che ospitano daini, cinghiali e caprioli ma anche i lupi.
Link alle informazioni e alla mappa
- Castelnuovo Val di Cecina
- Montecatini Val di Cecina
- paesaggio intorno pomarance
INFO:
Consorzio Turistico Volterra e Valdicecina
0588.86099
info@volterratur.it
https://valdicecinaoutdoor.it/
COSA VEDERE:
Castelnuovo Val di Cecina | Montecatini Val di Cecina | Pomarance | Monteverdi Marittimo | Volterra
DOVE DORMIRE:
Castelnuovo Val di Cecina | Montecatini Val di Cecina | Pomarance | Monteverdi Marittimo | Volterra
DA SAPERE:
Terra di colline, boschi e corsi d’acqua, l’Alta Val di Cecina presenta i segni della millenaria presenza umana diffusi in uno straordinario contesto naturalistico.
Il suo patrimonio culturale è parte integrante di un complesso mosaico, che offre i tratti tipici della campagna toscana insieme a colline argillose, rocce, aspri rilievi e valli profondamente incise, vaste foreste, corsi d’acqua limpida.
Su Valdicecina Outdoor maggiori informazioni sui percorsi e scaricamento le mappe GPS
