Perché venire nelle Terre di Pisa?
Le Terre di Pisa hanno il loro fulcro nella famosa città di Pisa attorno alla quale si estende un paesaggio poco conosciuto ma ricco, caratterizzato dalle dolci colline toscane, da borghi antichi, ma anche dal mare, da parchi e riserve naturali, che nulla ha da invidiare alla classica Toscana da cartolina. Qui arte, storia, enogastronomia, artigianato, natura e paesaggi si sono intrecciati fin dai tempi degli Etruschi e mostrano una Toscana che non ti aspetti, ancora autentica.
Venire nelle Terre di Pisa significa ritrovare il piacere dell’andare piano, vivere il lifestyle toscano, riscoprire i gusti dei prodotti e della cucina di una volta, a contatto con gente naturalmente toscana, ossia schietta e a volte anche brusca, ma sincera. Significa vivere esperienze diverse a contatto con una natura protetta, un paesaggio che si è saputo preservare, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Come le tradizioni, che si ritrovano gelosamente conservate nelle molte e varie manifestazioni che per tutto l’anno mostrano orgogliosamente il senso di appartenenza e di identità alle proprie radici.
Tradizioni che significano anche prodotti, enogastronomici o di artigianato, nel solco della tradizione ma con un occhio attento alla innovazione. Una Toscana dove muoversi dal mare fino in collina in completo relax e sicurezza, da soli o con la famiglia. Con calma, assaporando e gustando fino in fondo il piacere di un bicchiere di vino, una bruschetta con olio extravergine di oliva, accompagnato da formaggio pecorino o salumi della tradizione toscana. O magari andando in un bosco alla ricerca del tartufo bianco. E alla fine rinfrescarsi con un tuffo in mare in estate o in un bagno termale in inverno. Una terra di mezzo facilmente accessibile grazie a comodi collegamenti stradali e ferroviari, accessibile perfino per chi si sposta in aereo grazie all’aeroporto internazionale Galilei di Pisa.
Se volete vivere un’esperienza così, vi aspettiamo! Benvenuti nelle Terre di Pisa!
Capannoli
Un documento del X secolo dell’archivio di Lucca informa che i signori di origine longobarda diedero vita ad un villaggio…
Montopoli in Val d’Arno
Montopoli in Val d’Arno oggi è un importante centro industriale del settore conciario, ma dobbiamo immaginare che un tempo, intorno…
Pontedera
Pontedera è la porta di accesso alla Valdera. Per la sua posizione alla confluenza dell’Era e dell’Arno, si è trovata al…
Buti
Buti è un borgo di origine romana, anche se il primo documento ufficiale risale al 1068, quando aveva già chiese…
Calcinaia
Calcinaia, in Valdarno, è conosciuta con due nomi, le cui origini sono strettamente legate alle attività produttive che qui si…
Bientina
Bientina ha subito numerosi mutamenti nel corso dei secoli, il più importante legato al prosciugamento del vicino lago Sextum, avvenuto…
Peccioli
Premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, Peccioli è stato nominato il Borgo più bello d’Italia nel 2024…
Vicopisano
In epoca medievale, il borgo di Vicopisano fu aspramente conteso tra Pisa, Lucca e Firenze per la sua posizione strategica:…
Orciano Pisano
Le origini di Orciano Pisano risalgono probabilmente all’VIII secolo, visto che un documento di quel periodo descrive un castello denominato…
Pisa | Tirrenia
Tirrenia è una località balneare a 15km da Pisa che offre l’opportunità di un soggiorno tranquillo, adatto soprattutto alle famiglie,…
Casale Marittimo
Casale Marittimo sorge su quello che un tempo, nel VII secolo a.C., era un importante insediamento etrusco, avamposto di Volterra…
Casciana Terme Lari
Casciana Terme Lari vanta un territorio in grado di offrire una varietà di eccellenze e attrazioni che ne fanno un…
Riparbella
Il borgo di Riparbella si trova in Val di Cecina. Qui, in passato, sorgeva un castello medievale, voluto dai conti…
San Miniato
San Miniato si trova su un colle, tra Pisa e Firenze. È un importante centro economico e industriale del Distretto…
Terricciola
Il nome Terricciola deriva dal fatto che questo borgo di origine etrusca era difeso da torri e, in epoca medievale,…
Ponsacco
Ponsacco era, nel Medioevo, un importante castello al confine tra le repubbliche di Pisa e Firenze. Per questo fu teatro…
Monteverdi Marittimo
Monteverdi Marittimo si trova sopra un colle, al centro dell’Alta Valle di Cornia, sul versante meridionale delle Colline Metallifere. La…
Calci
Calci si trova a pochi km da Pisa, ai piedi del Monte Pisano. Il nome di questo paese, famoso per…
Montecatini Val di Cecina
Il paese di Montecatini Val di Cecina era anticamente denominato “Castrum Montis Leonis”. Fu costruito dai Belforti intorno al 960.…
Santa Luce
Santa Luce è diventata nota negli ultimi anni per i suoi meravigliosi campi di lavanda. È questa una meta perfetta…
Volterra
Il nome Volterra deriva dall’etrusco Velathri. Già nel VII secolo a.C. gli Etruschi fondarono un importante insediamento, che assunse le dimensioni e…
Fauglia
Fauglia si trova sulle Colline Pisane, a 30 km da Pisa. È un borgo di origini medievali che ha conservato…
Vecchiano
Vecchiano deriva il suo nome da Venuleio – senatore romano e Console di Pisa nel 123 d.C. – la cui…
Guardistallo
Il primo insediamento di Guardistallo risale al Neolitico, stando ai ritrovamenti conservati al Museo Archeologico di Firenze. Se da un…
Chianni
Chianni è un comune della Valdera a 50 km da Pisa. Il paese si inserisce in un territorio circondato da…
Palaia
Palaia è un territorio di origine etrusca, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti archeologici. Stando all’etimologia latina, il nome di questo…
Crespina Lorenzana
Il primo documento che attesta l’esistenza di Crespina è del 983. Nel 1115 passò sotto il controllo di Lucca per…
Castellina Marittima
Le cronache riportano notizie di Castellina Marittima risalenti al XIII secolo, ma alcuni storici parlano di una sua origine etrusca,…
Castelnuovo Val di Cecina
Castelnuovo Val di Cecina si trova nella parte meridionale della provincia di Pisa, al confine con le province di Siena…
Pisa
Attraversata dal fiume Arno, Pisa si trova in una posizione geografica favorevole: alle pendici del Monte Pisano e a pochi…
Cascina
Cascina è un antico borgo fortificato in prossimità dell’Arno, oggetto di contesa tra pisani e fiorentini. Nel 1364 questi ultimi…
Lajatico
Lajatico è recentemente divenuta meta turistica internazionale in quanto paese di Andrea Bocelli. Ogni anno a luglio, nella cornice suggestiva…
Santa Croce sull’Arno
La Terra nuova di Santa Croce sull’Arno nasce nel 1253, sotto la regìa di Lucca, circondata da un ‘rettangolo’ di…
Castelfranco di Sotto
Castelfranco di Sotto si trova al centro del Valdarno Inferiore, nella pianura compresa tra la riva destra dell’Arno e il…
Pisa | Marina di Pisa
Marina di Pisa è un luogo suggestivo, tanto amato anche da Gabriele D’Annunzio. Ci si può arrivare partendo da Pisa,…
San Giuliano Terme
San Giuliano Terme si trova tra Lucca e Pisa. Si estende dalle pendici del Monte Pisano fino al Parco di…
Santa Maria a Monte
Di fondazione lucchese, Santa Maria a Monte è stato il primo avamposto militare del Valdarno, aspramente conteso finché nel 1327…
Pomarance
Pomarance è la porta di accesso all’area geotermica più estesa di Europa. La Valle del Diavolo Rappresenta il luogo ideale…
Montescudaio
Montescudaio è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia. Il suo nome deriva dal latino “Mons Scutorum”, ovvero “Monte…