• Lunghezza totale (km): 45
  • Percorribilità: in auto, in camper, in moto, in vespa
  • Difficoltà: nessuna

Un buon pasto non puรฒ concludersi senza un amaro o un liquore digestivo. In genere si associa la Toscana al vinsanto, un vino liquoroso dolce da abbinare ai cantuccini o a qualsiasi altro dolce. Questo percorso vuole invece farvi conoscere produttori di liquori, artigianali e industriali, le cui ricette si collegano alle tradizioni locali.


LARI e CASCIANA TERME

Partiamo dal grazioso borgo medievale di Lari, dominato dalla mole imponente del Castello dei Vicari, un tempo tristemente noto come carcere di tortura, oggi sede di un interessante museo multimediale e location per matrimoni.

Appena fuori dal paese si trova la Liquoreria Meini, fondata nel 1874 e caratterizzata dalla genuinitร  di liquori alle erbe, distillati e bevande alcoliche assolutamente originali. Come l’Amaro M74, nato nel 1874 da una misteriosa ricetta della famiglia; oppure il liquore alle ciliegie che riprende l’ereditร  della tradizione con 19 varietร  di ciliegie. Proseguendo per Casciana Terme, oltre allo stabilimento termale, troviamo il laboratorio e magazzino del Liquorificio โ€œIl Re dei Reโ€. Nel negozio a Livorno si assaggia, tra le molte varietร  di liquori, anche quello allo zafferano, considerato lโ€™oro rosso in cucina in quanto dotato di proprietร  antiossidanti, oppure il bitter prodotto con ben 20 tra piante medicinali, spezie ed erbe.


FORNACETTE (CALCINAIA)

Ci spostiamo tra Calcinaia eย  Pontedera, cittร  della Vespa e del Museo Piaggio. Nel paese di Fornacette si trova il ย Liquorificio Malloggi, azienda a carattere familiare che produce liquori seguendo le tradizionali tecniche di lavorazione artigianale, soprattutto nella produzione di creme (tra cui il tiramisu) e del liquore a forma di Torre Pendente. Il nome Fornacette tradisce una origine legata alle fornaci e alla produzione di laterizi e ceramica che si ritrova nel vicino Museo Coccapani a Calcinaia e anche nel Museo dei Mattonai a La Rotta.


FORCOLI

Spostandoci nelle colline della Valdera, vicino a Forcoli, si trova lโ€™Antica Grapperia Toscana Morelli che da circa un secolo produce liquori e distillati di alta qualitร , mescolando ricette artigianali con apparecchiature all’avanguardia. Lโ€™azienda ha un piccolo museo familiare aperto alle visite che attraverso un percorso guidato racconta la propria storia iniziata nel 1911 a chi รจ interessato a scoprire lโ€™arte e i segreti dei sapori alcolici made in Tuscany. Degustazioni e visite guidate in azienda.

Nei dintorni si suggerisce una visita al borgo medievale di Palaia, passando prima dal borgo abbandonato di Villa Saletta. Oppure a Peccioli con un interessante polo museale e le installazioni di arte contemporanea. E rimanendo in tema di tasso alcolico, per chi volesse fare un abbinamento vino e liquori, anche a Terricciola con le sue numerose e qualificate cantine lungo la Strada del Vino delle Colline Pisane.



Ti รจ stato utile?
Resta aggiornato!