INFO UTILI:
DA PROVARE:
Per gli amanti del trekking, ci sono molti sentieri anche ad anello percorribili a piedi, in bici o in MTB, che attraversano luoghi storici o di grande bellezza paesaggistica.
Tutti i percorsi al link.
DA SAPERE:
Nessuno si aspetterebbe di arrivare nel centro storico di Peccoli in ascensore, di trovare un laboratorio di restauro di icone russe, un Parco avventura urbano, opere di arte contemporanea e perfino un Parco Preistorico con ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale.
Premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, Peccioli fa parte dei Borghi più belli d’Italia e domina la Valdera da una collina coltivata a vigneti.
Peccioli e l’Arte
Il profilo del borgo è riconoscibile dal campanile della Pieve di San Verano, opera dell’architetto Bellincioni, autore di altri campanili in Valdera. L’interno vale una visita per le pregevoli opere di scuola pisana, risalenti al Duecento e conservate nel Museo di Arte Sacra.
Peccioli vanta un diversificato Polo Museale che include Museo Archeologico, Museo di Palazzo Pretorio, Museo di Arte Sacra e Torre Campanaria (alta 42 metri). Il Museo Archeologico conserva i reperti rinvenuti negli scavi del sito etrusco di Ortaglia e di quello medievale di Santa Mustiola di Ghizzano. Quello di Palazzo Pretorio una collezione di litografie e incisioni, oltre che di icone russe.
I dintorni, dagli splendidi paesaggi collinari, sono disseminati di frazioni, tra cui Fabbrica con la pieve romanica, Libbiano, con un osservatorio astronomico meta di appassionati e studenti, Montelopio (ex rifugio dei Cavalieri Templari) e Legoli, con un tabernacolo di Benozzo Gozzoli nella Cappella di Santa Caterina. Discorso a parte merita Ghizzano, gioiellino impreziosito dalle opere permanenti di arte contemporanea internazionale e dal Giardino Sonoro di Ghizzano.
Peccioli è anche il luogo dove si svolgono importanti rassegne di spettacoli come il Festival Undici Lune e incontri con opinion leaders di rilevanza nazionale.
Olio e vino
Il territorio è da sempre apprezzato per la produzione di l’olio extravergine di oliva e per il vino. Da qui passa la Strada del vino delle Colline Pisane con importanti aziende vinicole che hanno aderito alla DOC Terre di Pisa. Qui si produce l’uva colombana, molto zuccherina e dall’odore intenso che diventa di colore ambrato al momento della maturazione.
- David Tremlett, Via di Mezzo, Ghizzano @Fondazione PeccioliPer
- Patrick Tuttofuoco, Elevatio corpus, Ghizzano (Peccioli) @Fondazione PeccioliPer
- Giardino Sonoro di Ghizzano @Fondazione PeccioliPer