Attrazioni

Pontedera, La Rotta | Museo dei Mattonai

La storia del piccolo Museo dei Mattonai è strettamente connessa alla fabbricazione dei laterizi e alle fornaci che avevano sede nella frazione di La Rotta vicino a Pontedera. Qui si producevano mattoni sin dal secolo XI, grazie ad una favorevole posizione che permetteva di sfruttare i depositi di argille dei fiumi Arno e Era.

La storia, la fabbricazione di laterizi e mattoni nei secoli

Nell’Ottocento è attestata la presenza di 14 fornaci lungo l’Arno, stabilimenti abbastanza piccoli con forni alimentati a legna. Tuttavia, la produzione di laterizi aveva un carattere stagionale: a primavera il paese si spopolava perché fornaciai e mattonai si spostavano in Piemonte e Lombardia, a lavorare in condizioni disumane fino a sedici ore al giorno. La prima fornace Hoffmann a fuoco continuo venne impiantata nel 1872.


Il Museo e la Fiera dei fischi e delle campanelle

Dentro il museo c’è anche un cippo di mattoni firmati dai bambini del posto, in ricordo di quando gli operai scrivevano sulle tegole per gioco o per tenere il conto dei pezzi prodotti. Inoltre, da oltre un secolo si svolge a settembre la Fiera dei fischi e delle campanelle in ricordo dei mattonai che, nei momenti di pausa, utilizzavano gli scarti di argilla per fare fischi e campanelle ai bambini.

Ti è stato utile?