Attrazioni

Casciana Terme Lari | Le Terme di Casciana

Le Terme di Casciana si trovano, come il nome suggerisce, a Casciana Terme, località famosa proprio per le sue acque terapeutiche, conosciute per particolari proprietà curative già nel Medioevo.

Acqua a 36°

L’acqua sgorga dalla sorgente a una temperatura costante e naturale di 36° ed è indicata contro le disfunzioni della circolazione, i reumatismi e le artrosi, bronchiti e disturbi ginecologici. Fanghi termali e balneoterapia sono impiegati per la cura di patologie dermatologiche e riabilitazione ortopedica.


Due centri benessere

Casciana offre due opzioni termali con altrettanti centri benessere: quello delle Terme e quello di Villa Borri in una villa padronale dell’Ottocento. Dello stesso periodo il raffinato Gran Caffè delle Terme (1823), con mobili d’epoca e preziosi affreschi neoclassici e liberty.


Terme di Casciana

La piscina termale esterna

Fiore all’occhiello è la piscina termale esterna: 500 metri quadri di acqua termale e una profondità costante di 1,30 metri la rendono il luogo ideale per singoli, coppie e anche famiglie.


Matilde e il merlo, simbolo delle Terme di Casciana

Si racconta che la contessa Matilde di Canossa, quando risiedeva presso la fortezza di Parlascio a Casciana Terme , fosse solita divertirsi con un merlo ammaestrato che un giorno si ammalò e fu abbandonato al suo destino. Dopo un po’ di tempo, il merlo fece ritorno miracolosamente guarito, col piumaggio più lucido e bello di prima.

Matilde, rimasta molto sorpresa dell’accaduto, si accorse che il merlo andava spesso a bagnarsi e bere nelle acque di un ruscello e decise quindi di immergersi nell’acqua traendone immediato giovamento. La Contessa vi fece costruire nel 1112 un luogo per pubblici bagni a beneficio dei malati di reumatismi, come riporta la targa in marmo attribuita a Ciriaco Anconetano. Il nome tedesco di Matilde (Mathelda) fu attribuito alla fonte da cui sgorga l’acqua termale alla temperatura di 36°, la stessa del corpo umano.

Ti è stato utile?