• Lunghezza totale (km): 3
  • Percorribilità: a piedi, in bici
  • Difficoltà: nessuna

Peccioli è un borgo sulla Valdera, sulla strada che da Pontedera conduce a Volterra. Ha saputo valorizzare negli anni il proprio patrimonio storico artistico, mettendo in piedi un Polo Museale tecnologicamente all’avanguardia, e puntando sull’arte contemporanea con installazioni all’aperto di artisti di livello internazionale. 

Museo Archeologico

Peccioli | Museo Archeologico

Peccioli, Museo Archeologico

Il Museo Archeologico, inaugurato nel 2004 per esporre i numerosi reperti rinvenuti nel sito archeologico di Ortaglia, dove gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un tempio etrusco del IV secolo a.C.

Il museo multimediale permette ricostruzioni suggestive come il plastico che ricostruisce un tempio dell’antichità. Oltre agli Etruschi sono esposti i reperti di un insediamento di età romana (I sec. d.C.) rinvenuti nel vicino sito di Santa Mustiola a Ghizzano, di età longobarda e del Basso Medioevo.


Museo di Arte Sacra

La Pieve romanica di San Verano ospita il Museo di Arte Sacra, con opere di scuola medievale toscana provenienti da varie chiese e pievi dei dintorni, di grande valore artistico.

Si può visitare anche la Torre Campanaria, frutto di un ripristino con sopraelevazione dell’antica torre medievale, realizzata a fine Ottocento in stile moresco dall’architetto pontederese Luigi Bellincioni il quale progettò altri sette campanili tuttora esistenti in Valdera e Val di Cecina.


Museo di Palazzo Pretorio

Museo Palazzo Pretorio

Il Museo di Palazzo Pretorio ospita due collezioni di icone russe (a tempera, a olio e in legno) e una sezione espositiva di croci e icone in bronzo, tipica dell’arte devozionale ortodossa.

Il Museo è arricchito da una ricca collezione di incisioni e litografie del Novecento Italiano donate al Comune dal filantropo locale Vito Merlini.


Arte per le strade

La vocazione di Peccioli verso l’arte contemporanea si allunga anche fuori dagli ambienti del Museo visto che le piazze e gli angoli più suggestivi del centro storico (e anche di frazioni vicine come Ghizzano) sono spesso sede di mostre e installazioni di artisti di livello internazionale.



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!