Un itinerario da percorrere con i bambini da Santa Luce a Peccioli, tra le Colline Pisane e la Valdera, dove storia e tradizione agricola convivono in armonia da secoli.
Riserva Lago Santa Luce
Lari – Castello dei Vicari

Seconda tappa è il grazioso borgo medievale di Lari, dominato dall’imponente mole del Castello dei Vicari, un tempo tristemente famoso per essere stato anche luogo di tortura di prigionieri politici e donne accusate di stregoneria. Oggi è invece location di matrimoni e cerimonie, oltre che un interessante museo didattico interattivo dove imparare, divertendosi, tante cose del passato.
Casciana Terme – Piscina esterna

Spostandoci di pochi km arriviamo a Casciana Terme, conosciuta fin dal Medioevo per le proprietà benefiche delle sue acque .
Le Terme di Casciana vantano una grande piscina esterna a cielo aperto, immersa nel verde del parco termale, una interna per la riabilitazione motoria e la terza per il benessere presso Villa Borri. La prima, gioia di grandi e bambini, è alimentata da acqua termale con ricambio continuo, è ampia 500 mq e profonda 1,30 mt, e dotata di vari giochi d’acqua come geyser, colli di cigno, nuoto controcorrente, cascate e vasca idromassaggio.
Capannoli – Musei di Villa Baciocchi
La Villa Baciocchi è un edificio settecentesco, costruito sui resti del castello medievale di Capannoli appartenuto alla nobile famiglia della Gherardesca e completamente trasformato a metà del Settecento quando assunse la forma attuale.
Il complesso dei Musei di Villa Baciocchi propone una serie di percorsi-gioco e attività pratico-creative appositamente studiate per i bambini della scuola primaria e agli alunni della scuola media, per avvicinarli ai temi esposti (zoologia, scienze e archeologia) in maniera coinvolgente, permettendo loro di sperimentare in prima persona sia attività collegate alla ricerca, alla catalogazione, allo studio, che vere e proprie lezioni interattive dove la parte teorica viene arricchita con attività manuali e pratiche. La durata è di circa 2 ore, durante le quali una persona qualificata li guiderà nello svolgimento delle attività, con materiali messi a disposizione dal museo. Tra le varie attività anche la visita guidata a Museo Zoologico, Museo Archeologico e Parco botanico.
Peccioli – Parco Preistorico
INFO UTILI:
Santa Luce
Cosa vedere | Dove dormire
Casciana Terme Lari
Cosa vedere | Dove dormire
Capannoli
Cosa vedere | Dove dormire
Peccioli
Cosa vedere | Dove dormire
DA PROVARE:
Le distanze brevi e il bellissimo panorama della campagna dai colori cangianti invitano a lasciare l’auto o il camper e procedere a piedi, ma anche in bici, mountain bike o a cavallo. È anche un’occasione per fermarsi presso aziende agricole, cantine e agriturismi per ritrovare profumi e gusti di una volta.
DA SAPERE:
Nel paese di Usigliano di Lari si trova il Museo delle attività agricole e dei presepi dove sono esposti attrezzi e macchinari agricoli, la grande cantina con oggetti legati alla lavorazione del vino, il suggestivo spazio del coppaio con grossi contenitori in terracotta utilizzati un tempo per conservare l’olio di oliva, nonché una sezione dedicata ai presepi con ricostruzioni da tutto il mondo.
