Itinerari

A spasso coi bambini: da Santa Luce a Peccioli

  • Lunghezza totale (km): 35
  • Percorribilità: in auto, in camper, in moto o vespa
  • Difficoltà: nessuna

Un itinerario da percorrere con i bambini da Santa Luce a Peccioli, tra le Colline Pisane e la Valdera, dove storia e tradizione agricola convivono in armonia da secoli. 

Riserva Lago Santa Luce

Uscendo da Pisa percorriamo la SS206, una strada panoramica che passa attraverso le colline pisane da un lato e livornesi dall’altro, con colori bellissimi che variano a seconda delle stagioni. Una deviazione ci conduce verso il paese di Santa Luce ma ci fermiamo prima, alla Riserva Lago Santa Luce  che propone un’interessante offerta di sentieri didattici, tutti in natura, dedicati a ragazzi e bambini.
Con quasi 300 specie avvistate e 50 km di itinerario, la Riserva rappresenta uno dei luoghi più visitati da famiglie, birdwatchers e appassionati di yoga e meditazione olistica.

Lari – Castello dei Vicari

Il Castello dei Vicari

Seconda tappa è il grazioso borgo medievale di Lari, dominato dall’imponente mole del Castello dei Vicari, un tempo tristemente famoso per essere stato anche luogo di tortura di prigionieri politici e donne accusate di stregoneria. Oggi è invece location di matrimoni e cerimonie, oltre che un interessante museo didattico interattivo dove imparare, divertendosi, tante cose del passato.

Durante la visita alle sale del castello possiamo infatti incontrare il Vicario, un archeologo che spiega i risultati degli scavi sotto una parte del castello, un avvocato che illustra i processi e le torture cui erano sottoposti gli inquisiti e un carcerato che ha trascorso qui un periodo in cella. Il museo ricostruisce la storia in modo accurato e coinvolgente. Alla fine i visitatori possono divertirsi a costruire il proprio stemma o perfino inviare una lettera segreta!

Casciana Terme – Piscina esterna

Piscina alle Terme di Casciana

Spostandoci di pochi km arriviamo a Casciana Terme, conosciuta fin dal Medioevo per le proprietà benefiche delle sue acque .

Le Terme di Casciana vantano una grande piscina esterna a cielo aperto, immersa nel verde del parco termale, una interna per la riabilitazione motoria e la terza per il benessere presso Villa Borri. La prima, gioia di grandi e bambini, è alimentata da acqua termale con ricambio continuo, è ampia 500 mq e profonda 1,30 mt, e dotata di vari giochi d’acqua come geyser, colli di cigno, nuoto controcorrente, cascate e vasca idromassaggio.


Capannoli – Musei di Villa Baciocchi

La Villa Baciocchi è un edificio settecentesco, costruito sui resti del castello medievale di Capannoli appartenuto alla nobile famiglia della Gherardesca e completamente trasformato a metà del Settecento quando assunse la forma attuale.

Il complesso dei Musei di Villa Baciocchi propone una serie di percorsi-gioco e attività pratico-creative appositamente studiate per i bambini della scuola primaria e agli alunni della scuola media, per avvicinarli ai temi esposti (zoologia, scienze e archeologia) in maniera coinvolgente, permettendo loro di sperimentare in prima persona sia attività collegate alla ricerca, alla catalogazione, allo studio, che vere e proprie lezioni interattive dove la parte teorica viene arricchita con attività manuali e pratiche. La durata è di circa 2 ore, durante le quali una persona qualificata li guiderà nello svolgimento delle attività, con materiali messi a disposizione dal museo. Tra le varie attività anche la visita guidata a Museo Zoologico, Museo Archeologico e Parco botanico.


Peccioli – Parco Preistorico

Ultima tappa del nostro itinerario è a Peccioli. Poco fuori il paese la sorpresa di trovarsi catapultati milioni di anni fa, al tempo della Preistoria e del mondo dei dinosauri che esercitano da sempre un fascino senza età. Adulti e bambini vivono con curiosità e immaginazione quel mondo abitato un tempo da animali così speciali. Sensazione ritrovata visitando il Parco Preistorico: 22 ricostruzioni sparse nel bosco, compreso un vulcano che erutta palline colorate e la riproduzione in scala naturale di un brachiosauro del Giurassico, il dinosauro più grande attualmente ricostruito in Europa. La quasi totalità del percorso è accessibile a passeggini e carrozzine. All’interno del Parco e nell’area di fronte all’ingresso, ci sono tavoli e panchine che i visitatori possono utilizzare liberamente per fare un pic-nic e rilassarsi.
Ti è stato utile?
1