/

DESCRIZIONE

Il Museo di Arte Sacra, all’interno della pieve romanica di San Verano nella Cappella dell’Assunta, espone le opere più significative del territorio.

Museo di Arte Sacra

Pittura toscana del Duecento

Due sono gli esempi ben conservati di pittura toscana del Duecento: una Madonna col Bambino della prima metà del XII secolo attribuita a Enrico di Tedice, detta “delle Grazie” per la particolare devozione di cui ha da sempre goduto nel territorio e la tavola con “San Nicola e storie della sua vita” del XIII secolo attribuito a Michele di Baldovino.


Curiosità, la storia della tavola

Donata nel 1881 da Giuseppe Toscanelli, presenta sul retro un’iscrizione nella quale il Santo viene indicato come “San Verano abate, patrono di Peccioli”. Lo “scambio” tra i due santi è nato dalla somiglianza con un’ altra tavola raffigurante “San Verano e storie della vita” conservato al Museo di Brera a Milano, ma che in origine era conservato nella pieve di Peccioli dalla quale venne trafugato nell’Ottocento.

Il Museo fa parte del Polo Museale di Peccioli, insieme al Museo Archeologico e al Museo di Palazzo Pretorio.

 

 

 

 

 



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!