Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Santa Luce | Pomaia e Pastina
Pomaia si trova sulla strada panoramica che da Santa Luce conduce a Castellina Marittima. Borgo di origine longobarda, ha mantenuto…
Pontedera | Il borgo di Treggiaia
Il borgo di Treggiaia sorge sulle colline a pochi km da Pontedera. Sembra che le sue origini risalgano all’epoca romana.…
Pisa | Chiesa di San Rocco, Piazza dei Cavalieri
Oggi poco riconoscibile come luogo di culto a causa della sua inclusione in un blocco edilizio di case a schiera sul versante…
Crespina | Collezione “Carlo Pepi” – Case Museo
La Collezione Carlo Pepi, circa 15.000 opere di arte contemporanea, si trova divisa in due belle ville di Crespina: una…
Orciano Pisano | Chiesa di San Michele Arcangelo
A Orciano Pisano, il comune meno popolato delle Terre di Pisa sorge una piccola chiesa che il viaggiatore distratto corre…
San Miniato | Via Angelica
A San Miniato, in Piazza del Popolo, alla sinistra della Chiesa di San Domenico, una piccola porta in ferro battuto trasporta il…
Terricciola | Ipogei o tombe etrusche
L’ ipogeo è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall’ uomo oppure ricavata da cavità naturali.…
Pisa | Palazzo dei Dodici, Piazza dei Cavalieri
Il Palazzo in Piazza dei Cavalieri ha cambiato nome nel tempo a seconda della magistratura che ha ospitato: Palazzo dell’Archivio…
Montopoli Val d’Arno | Santuario San Romano
Il Santuario di San Romano fu costruito sul luogo dell’ antica Chiesa di Santa Maria a Valiana, perché qui era…
Castelnuovo VDC, Sasso Pisano | Biolago e Terme
Il Biolago, ai piedi del grazioso borgo medievale di Sasso Pisano, si compone di un calidarium con acqua a 36 gradi e…
Castelfranco di Sotto | Collegiata di San Pietro
La Collegiata di San Pietro si trova nel centro storico di Castelfranco di Sotto, con l’ingresso che si affaccia su…
Calci e Vicopisano | Fortezza della Verruca
La Fortezza o Rocca della Verruca domina tutta la pianura pisana e il corso dell’Arno. L’occhio dei Pisani La Rocca della…
Pisa | Archivio di Stato di Pisa
L’Archivio di Stato di Pisa ha sede presso Palazzo Toscanelli sul Lungarno Mediceo, e venne istituito il 22 febbraio 1860…
Cascina | San Lorenzo a Pagnatico
Nella frazione di San Lorenzo a Pagnatico si trova la chiesa di San Pietro, menzionata per la prima volta nel…
Volterra | Museo della Tortura
Il Museo della Tortura di Volterra – detto anche ”Museo Criminale Medioevale” – mostra tutte le tecniche e gli strumenti della…
Montopoli in Val d’Arno | Museo Civico Guicciardini
Realizzato a Palazzo Guicciardini, il Museo Civico documenta la storia e la cultura del territorio. Archeologia Le cinque sale al…
Vecchiano | Chiesa di San Frediano
Documentata già nel 762 tra le chiese dipendenti dalla diocesi di Lucca, è una delle testimonianze più antiche del territorio,…
Pisa | Tenuta di San Rossore
La Tenuta di San Rossore è stata proprietà del Re d’Italia, poi dal 1956 al 1999 del Presidente della Repubblica Italiana, quindi…
Pisa, Tirrenia | WWF Oasi delle Dune
L’Oasi WWF Dune di Tirrenia è nata nel 1997, in collaborazione col Parco San Rossore, in una zona del litorale…
Pisa | Biblioteca Universitaria
La Biblioteca Universitaria di Pisa fu aperta al pubblico nel 1742 nei locali sotto la Specola astronomica in via Santa…
Volterra | Porta Etrusca all’Arco
La Porta all’Arco è il più famoso monumento della Volterra etrusca, l’unico elemento che rimane del tratto meridionale delle mura…
Bientina | Museo Arte Sacra nella Pieve di Santa Maria
Il Museo di Arte Sacra in Piazza dei Borghi raccoglie nell’antica canonica di Santa Maria Assunta il tesoro della Chiesa,…
Le Mura medievali di Cascina
Le mura medievali di Cascina circondavano l’antico abitato del paese, spesso al centro di guerre tra la Repubblica di Pisa…
Cascina | Pieve romanica di Santa Maria Assunta
Vicino al Corso Matteotti si trova un notevole esempio di romanico pisano: la Pieve di San Giovanni e Santa Maria Assunta,…
Casciana Terme | Chiese dell’Assunta e di S. Martino
L’esistenza di una chiesa dedicata a Santa Maria risulta già in documenti dell’anno 840, in merito ad una donazione. Nel…
San Giuliano Terme | Rigoli
Rigoli è sorta in epoca alto-medievale, in un periodo antecedente all’VIII secolo, data la presenza della bella e antica pieve…
Vecchiano | Santuario di Santa Maria in Castello
Santa Maria in Castello è un complesso in origine fortificato che sorge su uno sperone di roccia sopra il paese di Vecchiano,…
Cascina | Santuario della Madonna dell’Acqua
La località si trova lungo la frequentata Via Tosco Romagnola, a circa 2km da Cascina. Un tempo si trovava sull’argine…
Calcinaia | Cappella di Santo Stefano in Sardina
Il nome “Sardina” è attestato fin dal XV secolo: l’attuale cappella è intitolata a Santo Stefano Protomartire e sorge più…
Lajatico | Rocca di Pietracassia
La Rocca di Pietracassia rappresenta un formidabile esempio di architettura alto-medievale, tra le prime fortificazioni longobarde realizzate in Toscana (1028). La pietra…
Pisa | Tuttomondo – Murales di Keith Haring
Keith Haring ha lasciato a Pisa nel 1989 l’ultima traccia della sua arte: 180 metri quadrati del murales Tuttomondo sulla…
Terricciola | Casanova
Casanova si trova sulla strada che da Terricciola porta a Selvatelle. Ex castello feudale che nel 1164 si ribellò a…
Vicopisano | Cucigliana e Lugnano
Di probabile origine romana, Cucigliana è citata per la prima volta in documenti vescovili del IX secolo. In paese si…
Vicopisano | Torre e Camminamento Soccorso
La Torre e il Camminamento del Soccorso (XV secolo) fanno parte integrante delle fortificazioni progettate dal Brunelleschi, e vanno quindi…
Pisa | Archivio Storico Diocesano e Biblioteca
L’ archivio storico diocesano si trova a Pisa, nella “Limonaia” del Palazzo Arcivescovile. L’archivio arcivescovile Il primo nucleo è costituito…
Castelfranco e Orentano | Musei Archeologici
Allestito nel 1999 nel centro storico di Castelfranco di Sotto nei locali della chiesa di Santa Chiara (Via Galilei, 37),…