Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Volterra | Pinacoteca e Museo Civico
La Pinacoteca è allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Minucci Solaini. La Pinacoteca, collezioni Le sue origini risalgono al 1842,…
Calci | Montemagno
Montemagno è un grazioso borgo di origine alto medievale immerso tra gli ulivi del Monte Pisano – a Calci – dove…
San Miniato | Museo del Palazzo Comunale
Il Museo del Palazzo Comunale si trova nella sede del Comune di San Miniato. La sua costruzione risale agli inizi…
Santa Luce | Pomaia e Pastina
Pomaia si trova sulla strada panoramica che da Santa Luce conduce a Castellina Marittima. Borgo di origine longobarda, ha mantenuto…
Montopoli | Chiesa della Madonna del Soccorso
La chiesa si trova alle porte del centro storico, presso l’incrocio verso la località Costa del Bagno.Costruita nel 1606 dall’Arciconfraternita…
Pisa | Il Battistero di San Giovanni
Il Battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della Piazza dei Miracoli, a Pisa. Si trova di fronte alla facciata…
Palaia | Pieve di San Martino
L’imponente Pieve di San Martino, poco fuori dalla cerchia delle mura del borgo medievale di Palaia, ospita periodicamente importanti rassegne…
Pisa | Il Casino dei Nobili
Il Casino dei Nobili di Pisa nacque nel 1754 per le attività ricreative dell’aristocrazia pisana. Luogo di divertimento per i…
Pisa | Cimitero Ebraico
Fuori dalle mura medievali dietro Piazza dei Miracoli, il cimitero ebraico ospita dal 1674 le sepolture degli ebrei pisani. La…
Montopoli Val d’Arno, Marti | Il Bastione
Gli scavi del castello di Marti, sul vicino colle detto “Il Bastione”, hanno riportato alla luce reperti di età etrusca,…
Crespina | Collezione “Carlo Pepi” – Case Museo
La Collezione Carlo Pepi, circa 15.000 opere di arte contemporanea, si trova divisa in due belle ville di Crespina: una…
Pisa | La Torre Pendente
Il 9 agosto 1173 iniziarono i lavori di fondazione di quello che era il campanile della Cattedrale. Col tempo sarebbe…
Volterra | L’alabastro
L’origine dell’alabastro L’alabastro è una roccia di origine gessosa che si è originata dalla sedimentazione di grandi quantità di solfato…
Calci | Pieve dei SS Giovanni e Ermolao
La pieve romanica di Calci (fine secolo XI), costruita dall’arcivescovo Daiberto e terminata dalla Contessa Matilde di Toscana, è dedicata…
Peccioli | Libbiano
Libbiano è un piccolo borgo agricolo posto su un’altura alla confluenza del Rio Melagio col Rio Polonia. Scarse sono le notizie storiche…
Pisa | Chiesa di Santa Maria dei Galletti
Non si conoscono le origini della chiesa. Per molti anni era stata identificata con quella medievale di San Salvatore in…
Santa Croce sull’Arno | Staffoli
Staffoli è l’unica frazione del comune di Santa Croce sull’Arno. Le origini, dai Longobardi alla via Francigena Le prime notizie…
Casciana Terme | S.Ermo, Santuario Madonna Monti
Sant’Ermo è una graziosa frazione collinare nei pressi di Casciana Terme. Pare abbia origini lontane, forse risalenti all’XI secolo anche…
Montopoli | Marti
Il borgo sorge in cima ad un colle compreso tra i torrenti Chiecina e Ricavo. Il nome pare derivare da…
Santa Croce sull’Arno | Villa Pacchiani
Il Centro di Attività Espressive Villa Pacchiani, ex abitazione privata di Geremia Pacchiani, si sviluppa su tre piani con un…
San Miniato | Chiesa del SS Crocifisso
La Chiesa e Santuario del SS Crocifisso di San Miniato è un importante esempio di architettura sacra del Settecento. Realizzata…
Terricciola | Villa Gherardi Del Testa
All’ entrata di Terricciola si trova la villa Gherardi Del Testa, dimora di campagna della nobile famiglia pisana, costruita nel…
Le Mura medievali di Cascina
Le mura medievali di Cascina circondavano l’antico abitato del paese, spesso al centro di guerre tra la Repubblica di Pisa…
Pisa | Sistema Museale di Ateneo, Università Pisa
Dal 1543 l’ateneo pisano ha costituito uno straordinario patrimonio fatto di collezioni che raccontano le tappe più importanti dell’evoluzione del…
Volterra | Badia Camaldolese
Il tipico fenomeno delle Balze Volterrane Oltre ai monumenti e alle numerose testimonianze di arte e di storia, Volterra offre…
Buti | La tradizione dei cesti
Buti era rinomato in passato per la lavorazione dei cesti, un mestiere sviluppatosi a fine Ottocento grazie ai fratelli Filippi,…
Ponsacco | La Chiesina di San Pierino a Camugliano
Se la Chiesina di San Pierino a Camugliano è uno dei luoghi più fotografati delle Terre di Pisa un motivo…
Vecchiano | Chiesa di Sant’Alessandro
La chiesa di Sant’Alessandro sorge al centro di Vecchiano. Chiamata anche Sant’Alessandro a Vecchiano maggiore, per distinguerla da San Frediano…
San Miniato | Cigoli, Santuario Madonna di Bimbi
Cigoli è un antico castello a lungo conteso tra Pisa e Firenze, su una collina che domina la piana del…
Lajatico | Il Teatro del Silenzio
Il Teatro del Silenzio di Lajatico è un luogo unico al mondo, dove la natura con le colline toscane si unisce…
Pontedera, La Rotta | Museo dei Mattonai
La storia del piccolo Museo dei Mattonai è strettamente connessa alla fabbricazione dei laterizi e alle fornaci che avevano sede nella frazione di…
Terricciola, Morrona e la Badia di Morrona
A fondare la Badia o Abbazia di Morrona, a Terricciola, fu il conte Ugone nel 1089, ricco e potente proprietario.…
Vicopisano | Chiesa di San Jacopo in Lupeta
La chiesa romanica di San Iacopo in Lupeta sorge a circa 1 km da Vicopisano. Fu costruita in epoca longobarda…
Pisa | Chiesa di San Francesco
La prima attestazione della Chiesa di San Francesco risale al 1233. Pittura, da Giotto a Cimabue La chiesa, attualmente in…
Peccioli, Ghizzano | Il Giardino Sonoro
Giardino all’Italiana del ‘900, è proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini, ex antico “Pomaio” alla fine dell’ 800. Voci e miti,…
Buti | Riserva Naturale Serra di Sotto – ANPIL
La Riserva Naturale protetta Serra di Sotto (A.N.P.I.L) ha un’estensione di circa 400 ettari e si trova sul versante sud…