Giardino all’Italiana del ‘900, è proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini, ex antico “Pomaio” alla fine dell’ 800.
Voci e miti, il giardino sonoro di Ghizzano
Dopo la prima “trasformazione” dello scorso secolo ne avviene una seconda nel 2016 e diventa il giardino sonoro di Ghizzano attraverso ” Le Metamorfosi di Ovidio” Installazione Permanente con sculture in terracotta e legno.

Giardino Sonoro di Ghizzano
@Fondazione PeccioliPer
Il primato dell’Italia nell’arte dei giardini
La visita del giardino offre incantevoli geometrie e perfetta simmetria degli spazi, racchiude tutti i canoni di bellezza dello stile di ispirazione classico tardo-rinascimentale.
Qui si trovano le tre piante sacre della tradizione ebrea, cristiana e musulmana: Seth, terzo figlio di Adamo dopo Caino e Abele, mise tre semi nella bocca del padre morto. Dai semi nacquero tre piante sacre: il cipresso, l’ulivo e il cedro del Libano.
I percorsi espositivi, la Verde Armonia
Nel giardino sono realizzati due percorsi espositivi: l’itinerario scultoreo “Verde Armonico – Garden” e “Verde Armonico – Room” che vede nella Limonia la location ideale per ospitare, soprattutto in estate, le opere pittoriche degli artisti ospiti.