Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Buti – Frantoio Rossoni e Museo Civiltà Contadina
Lungo i vari torrenti (che qui si chiamano rii) incontriamo i vecchi frantoi, edifici progettati per estrarre l’olio dalle olive…
Volterra | Palazzo dei Priori
Piazza dei Priori è il centro della città medievale, del cui passato splendore sono testimonianza gli edifici che vi si…
Palaia | Il borgo di Montefoscoli
Montefoscoli è una delle frazioni di Palaia, da cui dista circa 4 km. Dalla famiglia Griffi al casato dei Vaccà…
Cascina, Montione | Badia di San Savino
La badia o abbazia di San Savino, tra Pisa e Cascina, rappresenta un raro esempio di insediamento religioso fortificato. Di origine…
Calcinaia | Chiesa di San Giovanni Battista
La pieve dei Santi Giovanni Battista e Pietro apostolo di Calcinaia, attestata già nell’anno 883, era la chiesa battesimale dei villaggi della…
San Miniato | Museo e Area Archeologica di San Genesio
L’Area archeologica di San Genesio si trova a San Miniato Basso, lungo la Via Tosco Romagnola. Fin dall’epoca etrusca era…
San Giuliano Terme | Arena Metato, Villa Medicea
Il paese è composto dalle frazioni abitate di Arena e Metato, anticamente sede di un castello al confine tra le…
Palaia | San Gervasio
E’ un antico castello trasformato da oltre due secoli in borgo fattoria dove ancora evidenti sono visibili le tracce del…
Ponsacco | Museo del Legno
L’attuale sede del Museo del Legno si trova in Corso Matteotti 35 nel centro di Ponsacco. E’ un luogo di…
Pisa | Chiesa di Santa Maria della Spina
La Chiesa di Santa Maria della Spina in origine si chiamava Santa Maria del Ponte Nuovo, in quanto venne costruita…
Pisa, Piazza dei Miracoli | Museo Opera del Duomo
Il Museo dell’ Opera del Duomo raccoglie e conserva capolavori e memorie provenienti dai monumenti della Piazza del Duomo, opere…
Chianni | Il marrone di Rivalto
Il Marrone di Rivalto presenta un particolare pregio per pezzatura e caratteristiche organolettiche. L’importanza del castagno a Rivalto Protagonista ogni…
Santa Maria a Monte | Museo Casa Carducci
La Casa Museo Carducci si trova a Santa Maria a Monte, nella casa in cui ha vissuto la famiglia del…
Crespina Lorenzana | Cenaia e le barbatelle
Il nome Cenaia sembra derivare dal latino caenum ‘fango’ e Cenaja o Cenaria avrebbe indicato le terre paludose ai piedi…
Ponsacco | Villa Medicea di Camugliano
La Villa Medicea di Camugliano (nota anche come Villa Niccolini) è una delle tenute più importanti della Toscana. Si trova…
Fauglia | Le Ville e il Movimento dei Macchiaioli
Il legame tra il territorio di Fauglia e le sue ville ha radici che si perdono nei secoli passati. A…
Montopoli | Marti
Il borgo sorge in cima ad un colle compreso tra i torrenti Chiecina e Ricavo. Il nome pare derivare da…
Cascina | Museo Società Operaia legno e mestieri
Istituita nel 1863, la Società Operaia di Cascina aveva tra le sue finalità quella di contribuire alla scolarizzazione e alla…
Buti | Castel Tonini
Castel Tonini è la fortificazione che domina e proteggeva l’antico borgo di Buti ed è ancora presente la porta di…
Pisa | Bastione del Parlascio
Il Bastione del Parlascio si trova in prossimità dell’area archeologica delle Terme Romane (dette “Bagni di Nerone”), sul prolungamento dell’asse…
Terricciola, Morrona e la Badia di Morrona
A fondare la Badia o Abbazia di Morrona, a Terricciola, fu il conte Ugone nel 1089, ricco e potente proprietario.…
Casciana Terme Lari | Teatro Verdi di Casciana
Il complesso del teatro di Casciana Terme in Via Regina Margherita, dedicato a Giuseppe Verdi, costituisce storicamente una delle strutture…
Montopoli in Valdarno | Museo Chiesa S. Marta
Ex monastero benedettino ed educandato femminile fondato nel 1589 da un facoltoso mercante della città, Simone di Sebastiano Ganucci, che…
Peccioli | Museo di Arte Sacra
Il Museo di Arte Sacra, nella Cappella dell’Assunta della pieve romanica di San Verano, espone le opere più significative del…
San Miniato | Museo del Conservatorio S. Chiara
Il monastero di Santa Chiara risale al 1226 e ad abitarlo per secoli furono le suore clarisse, finché nel periodo…
Chiesa del Santo Sepolcro – Church of the Holy Sepulcher
The Church, built from locally quarried stone and lit by slit windows, is octagonal in shape with a pyramidal cone-shaped…
Pisa | Museo Anatomia Patologica (Sistema Ateneo)
Il Museo di Anatomia Patologica è sorto intorno al 1870 come una raccolta di pezzi anatomici di interesse patologico e…
Fauglia | Parco Storico LARP Signoria di Montalto
Un parco storico a tema medievale ambientato tra il 10′ e il 13’secolo per rievocazioni e GRV. Ricostruzione dell’antico borgo…
Pisa | Il Casino dei Nobili
Il Casino dei Nobili di Pisa nacque nel 1754 per le attività ricreative dell’aristocrazia pisana. Luogo di divertimento per i…
Peccioli | Fabbrica
Il borgo con castello e antica pieve di Fabbrica si trova in collina alla destra del fiume Era. Era uno dei…
Marina di Pisa | Pineto Parco Avventura
Il Pineto è il Parco Avventura di Marina di Pisa, in uno splendido bosco a pochi passi dal mare e…
Pisa | Giardino Scotto
Il Giardino Scotto, chiamato anche Cittadella Nuova, è una fortezza situata a Pisa in Lungarno Fibonacci. A marzo 2023 è…
Volterra | Museo Diocesano di Arte Sacra
Il Museo Diocesano di Arte Sacra espone una splendida raccolta di opere provenienti perlopiù dalla Cattedrale e in misura minore da…
Santa Luce | Pieve di Santa Luce
Pieve di Santa Luce deve il nome alla pieve di Santa Maria Assunta e Sant’Angelo, una delle più antiche del…
MuTart / Museo del Tartufo delle Colline Sanminiatesi
Nel cuore di San Miniato, il MuTart, Museo del Tartufo delle Colline Sanminiatesi celebra l’arte e la scienza della tartuficultura…
Vicopisano | Rocca del Brunelleschi
La Rocca di Vicopisano: il progetto del Brunelleschi Dopo la conquista di Vicopisano nel 1406 sotto Firenze, i Medici commissionarono…