Attrazioni

Peccioli, Legoli | Il Triangolo Verde e le statue dei Giganti

Il Triangolo Verde è un contenitore, un balcone affacciato sull’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti che si trova fuori dal borgo di Legoli e non distante dalla cappella con gli affreschi di Benozzo Gozzoli

Triangolo Verde, un’opera di riqualificazione urbana

Si tratta di una struttura architettonica essenziale e rigorosa con una connotazione particolare che sposa parte del “geometrico” brand di Belvedere Spa, il “triangolo” appunto, unito al colore che lo caratterizza e meglio si addice all’ambiente che lo accoglie.

Da luogo di incontro che ospita eventi, attività culturali, corsi di formazione, è divenuto sempre più una terrazza da cui è possibile vedere il risultato della fusione tra le azioni quotidiane legate al buonsenso e il realismo di un impianto industriale come quello di Belvedere.


“Presenze”: le statue dei Giganti, tra distruzione e rinascita

Dal 2011 si è affiancata l’installazione artistica “Presenze” opera di Naturaliter, gigantesche figure umane alte da 5 a 9 metri in polistirolo espanso e polistirene, rivestite in fibra di cemento resistente agli agenti atmosferici. I giganti evocano la rinascita a nuova vita, là dove quotidianamente ha luogo la distruzione per antonomasia espressa dal rifiuto. È possibile effettuare visite guidate gratuite all’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti e/o all’ area dei “giganti”. Le statue sono 4: due sono qui, una all’Anfiteatro Mazzolla (dove si svolge il festival estivo Unici Lune) e una sul tetto dell’incubatore di imprese sulla SP della Fila


Arte, uno spazio scenico affacciato sugli impianti

Sergio Staino, nel 2016, con “All’ altezza delle Margherite” (dieci immagini riprodotte su pannelli di policarbonato) ha decorato le pareti esterne che proteggono dal vento l’impianto di Trattamento meccanico biologico. L’artista britannico David Tremlett, nel 2017, ha portato i suoi colori e le sue forme geometriche del “wall drawing” sui muri di contenimento e sui silos nella parte più alta dell’impianto.

Infine un Teatro, costruito con lastre di tufo ancorate al suolo in modo tale da escludere l’utilizzo di cemento, completa il suggestivo spazio scenico, sede di eventi culturali en plein air.

Ti è stato utile?
2