/

DESCRIZIONE

Il Centro Astronomico Galileo Galilei, di proprietà del Comune di Peccioli, è gestito dall’Associazione Astrofili Alta Valdera.

Margherita Hack inaugura l’Osservatorio Astronomico

Si compone di due strutture: l’edificio didattico con Planetario (25 posti) e l’Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei” inaugurato nel 1997 dalla astrofisica Margherita Hack, con due telescopi principali.


Il Planetario, perfetta riproduzione della volta celeste

Riproducendo in modo fedele la volta celeste e i suoi movimenti, il Planetario si dimostra strumento efficace per illustrare i concetti fondamentali della meccanica celeste e permettere ai visitatori di riconoscere in modo immediato le costellazioni, comprendere l’alternarsi delle stagioni e il variare della durata del giorno e della notte.


Le visite, toccare il cielo non ha prezzo

L’ Associazione propone anche, secondo un preciso calendario, serate di osservazione pubblica presso l’Osservatorio Astronomico, nel corso delle quali si può scrutare il cielo con gli strumenti messi a disposizione. In caso di condizioni atmosferiche avverse, le serate si svolgono all’interno della Sala Conferenze e nel Planetario. In occasioni di particolari eventi astronomici il Centro Astronomico di Libbiano viene aperto al pubblico.

 

 

 



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!