Orario apertura:
tutti i giorni (inclusi i festivi), su prenotazione
Visite guidate 🇮🇹 🇬🇧
Giochi di ruolo su appuntamento
Tickets
€ 10,00 a persona – bambini under 14 gratis
INFO E PRENOTAZIONI
CDB Turismo
333 8764886 – 328 8325711
cdbsnc@gmail.com
tempiodiminerva.com
Il tempio di Minerva Medica è un edificio storico immerso in un piccolo bosco nei pressi di Montefoscoli. Fu costruito tra il 1821 e 1823 per volontà di Andrea Vaccà Berlinghieri, medico e luminare dell’Università di Pisa, per celebrare la memoria del padre Francesco.

photo: ©Guglielmo Giambartolomei
La dedica a Minerva Medica
Entrambi illustri medici dell’Università di Pisa, i due Vaccà gettarono le basi della medicina moderna, fondando la Scuola Chirurgica Pisana. La dedica a Minerva Medica anziché ad Esculapio, dio della Medicina, si può interpretare come una maggiore apertura verso quelli che erano i vari interessi di Francesco Vaccà, studioso anche di filosofia.
Luogo di ritrovo massonico
Il Tempio è realizzato interamente in laterizio, ad eccezione della sola architrave in marmo bianco. È costituito in una forma davvero curiosa, che ha dato adito a varie interpretazioni tra cui quella di essere un luogo di ritrovo massonico. Vi si accede salendo da una grande scalinata con un portico a 8 colonne in stile ionico. L’interno è caratterizzato da un ampio vestibolo che si apre su una vasta sala semicircolare.
Il galvanismo
Ci sono documenti che testimoniano che il padre di Andrea, Francesco Vaccà Berlinghieri, avesse più volte applicato il Galvanismo (stimolazione dei muscoli tramite corrente elettrica) ai cadaveri umani.