Attrazioni

Pomarance | Il pane di Montegemoli

A Montegemoli nasce un pane che è più famoso del paese stesso. È il pane del forno Martini

La tradizione della famiglia Martini

Il pane di Montegemoli è, infatti, un tesoro che troviamo sulle tavole di tutta la Toscana e raggiunge persino alcune delle più grandi città d’Italia. Merito di Andrea e Sergio Martini e dei loro collaboratori, che ogni giorno dal 1986 rinnovano la magia della panificazione sfornando ben 45 quintali di pane a settimana.

Gli ingredienti

pane montegemoli forno
Pane Montegemoli

Per produrre il classico pane da 1,7 Kg e l’integrale da 1 Kg, non si trascura alcun particolare: la farina, di “tipo 02” viene dall’antico molino artigianale Messerini, attivo a Fabbrica di Peccioli fin dal 1890. Inoltre, l’acqua di queste terre geotermiche è ricca di sali minerali, il lievito madre viene rinfrescato quotidianamente e la legna non viene scelta casualmente, preferendo quella del carpine.

Il pane  viene preparato con farina, acqua, sale e lievito. I pani vengono lasciati lievitare per 4-5 ore su dei piani di legno ricoperti da teli di lino e infine cotti in forno a legna per 30-40 minuti. Dopo la cottura il pane viene posto nelle ceste e venduto il giorno successivo.

Cottura e utilizzi

Ha il caratteristico sapore del pane casalingo grazie alla cottura in forno a legna, per questo viene consumato soprattutto con zuppe di legumi e di verdure, impiegato per la preparazione di antipasti e bruschette e si accompagna con salumi tipici toscani. Si abbina molto bene anche con secondi piatti e vini rossi e bianchi della zona.

Ti è stato utile?