Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Santa Luce | Pieve di Santa Luce
Pieve di Santa Luce deve il nome alla pieve di Santa Maria Assunta e Sant’Angelo, una delle più antiche del…
Buti | Area protetta di Pino Laricio – ANPIL
L’Area naturale protetta Stazione Relitta di Pino Laricio nel Comune di Buti si estende per oltre 200 ettari sulle pendici…
Pisa | Palazzo dell’Orologio e Torre del Conte Ugolino, Piazza dei Cavalieri
Il palazzo che si affaccia su piazza dei Cavalieri è il risultato dell’accorpamento di due distinte strutture medievali avvenuto nel…
Casciana Terme Lari | Oratorio Madonna d.Neve
L’oratorio, conosciuto anche col nome di Madonna di Vaicella, si trova all’ingresso del paese di Lari. E’ stato costruito sul…
Pisa | Il miele di spiaggia del Parco di San Rossore
Il miele toscano si caratterizza per la sua specificità dovuta al territorio collegato all’ambiente geografico e alla presenza dell’uomo. Apicoltura,…
Fauglia | Le Ville e il Movimento dei Macchiaioli
Il legame tra il territorio di Fauglia e le sue ville ha radici che si perdono nei secoli passati. A…
Montopoli Val d’Arno, Marti | Il Bastione
Gli scavi del castello di Marti, sul vicino colle detto “Il Bastione”, hanno riportato alla luce reperti di età etrusca,…
Pisa | Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
La bella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria si trova a Pisa e rappresenta un esempio di stile romanico-pisano. Costruzione e…
Lorenzana | Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo – nota anche come Chiesa dei Santi Bartolomeo e Cristofano – si riconosce bene…
Santa Croce sull’Arno | L’amaretto santacrocese
La storia di Santa Croce sull’Arno è legata non solo alle sue concerie, ma anche a un delizioso dolcetto dal…
Casciana Terme| borgo di Ceppato
L’antico borgo di Ceppato si trova arroccato tra Parlascio e Sant’Ermo. Il suo nucleo abitato si caratterizza ancora oggi per…
Pisa | Palazzo della Canonica, Piazza dei Cavalieri
Il lungo corpo di fabbrica del Palazzo della Canonica occupa buona parte del lato sud di Piazza dei Cavalieri. La facciata…
Cascina | Oratorio di San Giovanni Battista
L’Oratorio di San Giovanni Battista, che si affaccia sul corso principale di Cascina, appartiene al complesso della Pieve Romanica di…
Santa Croce sull’Arno | Villa Pacchiani
Il Centro di Attività Espressive Villa Pacchiani, ex abitazione privata di Geremia Pacchiani, si sviluppa su tre piani con un…
Vicopisano | Noce
Lungo la via Vicarese in direzione di Pisa, si trova la frazione di Noce, ai piedi della Verruca. La località,…
Casciana Terme | Casciana Alta, Madonna della Cava
Casciana Alta è stata in passato un importante castello chiamato Sessana, di cui si distinguevano due parti: quello intorno alla…
Volterra | Battistero di San Giovanni
Il Battistero di San Giovanni si trova nell’omonima piazza a Volterra, di fronte al Duomo. È documentato almeno fin da…
Castelfranco di S. | Galleno, Orentano e Villa Campanile
Orentano è per popolazione il secondo centro del Comune di Castelfranco di Sotto. Con la peste nera del 1348 Orentano,…
Calci | Certosa di Calci
La Certosa di Calci fa parte dei musei statali come Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci. Risale al 1366. Venne fondata…
Fauglia | Chiesa di San Lorenzo
Citata già nel 1251, la Chiesa di San Lorenzo Martire, a Fauglia, crollò a causa del terribile sisma del 1846.…
Pisa | Tenuta di Coltano
La Tenuta di Coltano occupa oltre 3.000 ettari all’interno del Parco Regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli, che in origine…
Peccioli, Ghizzano | Il Giardino Sonoro
Giardino all’Italiana del ‘900, è proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini, ex antico “Pomaio” alla fine dell’ 800. Voci e miti,…
Santa Maria a Monte | Museo Casa Carducci
La Casa Museo Carducci si trova a Santa Maria a Monte, nella casa in cui ha vissuto la famiglia del…
Casciana Terme Lari | Oratorio Madonna Carmine
L’oratorio della Madonna del Carmine si trova appena fuori il paese di Lari, lungo la strada che porta a Casciana…
San Miniato | Golf Club San Miniato
Il percorso è un executive course a 9 buche particolarmente adatto ai principianti che vogliono imparare il gioco del golf,…
Peccioli | Montecchio
Montecchio sorge su una collina di arenaria sulla sponda del fiume Era, immerso tra i boschi delle “Serre”. Il masso…
Calcinaia | Cappella di Santo Stefano in Sardina
Il nome “Sardina” è attestato fin dal XV secolo: l’attuale cappella è intitolata a Santo Stefano Protomartire e sorge più…
Pontedera, Treggiaia | Santuario Madonna Ripaia
Il Santuario della Madonna di Ripaia è stato costruito il 7 marzo 1283. E’ situato su un colle alto 148…
Vicopisano | Torre e Camminamento Soccorso
La Torre e il Camminamento del Soccorso (XV secolo) fanno parte integrante delle fortificazioni progettate dal Brunelleschi, e vanno quindi…
Pisa | Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri
Sede della Scuola Normale Superiore dal 1846, è uno dei palazzi storici più famosi della città. Ex Palazzo degli Anziani in…
Volterra | Casa Museo Consortini
A Borgo San Giusto, davanti al grande prato della Chiesa di San Giusto, appena fuori le mura del centro storico,…
Peccioli | Museo Archeologico
Il Museo Archeologico conserva i numerosi reperti rinvenuti nel sito archeologico etrusco di Ortaglia e in quello romano, tardoantico e medievale…
San Miniato | Chiesa del SS Crocifisso
La Chiesa e Santuario del SS Crocifisso di San Miniato è un importante esempio di architettura sacra del Settecento. Realizzata…
Cascina, San Casciano | Pieve Ippolito e Cassiano
La bella Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano si trova nella frazione di San Casciano, lungo le sponde dell’Arno, tra Cascina…
San Miniato | Duomo di Santa Maria Assunta
Il Duomo di San Miniato, ovvero la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e San Genesio (secolo XII), si affaccia sulla grande…
Fauglia | Luciana
Come Fauglia, anche Luciana nel Pleistocene era sommersa dal mare. Numerosi fossili di conchiglie sono stati infatti rinvenuti tra cui…