Attrazioni

Pisa | Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri

Sede della Scuola Normale Superiore dal 1846, è uno dei palazzi storici più famosi della città.
Ex Palazzo degli Anziani in epoca medioevale, fu ristrutturato da Giorgio Vasari su richiesta del Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici (1562). L’edificio è stata la sede del collegio che educava i Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano, istituzione militare e monastica fondata nel 1561 dal Granduca per raccogliere l’eredità marinara dell’antica Repubblica Pisana e combattere le scorrerie dei Turchi nel Mediterraneo.

L’interno ha un aspetto sobrio e austero, in cui spiccano le eleganti sale di rappresentanza: la Sala Azzurra, sede dell’Archivio, la Sala degli Stemmi, la Sala del Gran Priore.

L’esterno mostra una facciata armonica finemente decorata: le finestre scandite da cornici in pietra, i riquadri che ospitano le decorazioni a graffito, il gioco di chiaro-scuro e il risalto plastico di elementi architettonici e scultorei donano un aspetto regolare e simmetrico. La decorazione è stata arricchita dai ritratti dei granduchi – Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I, Cosimo II, Ferdinando II e Cosimo III – che si affacciano dalle nicchie sotto le finestre dell’ultimo piano. La scalinata esterna è stata disegnata in chiave neoclassica e risale al 19mo secolo.

Dal 2012 la Scuola Normale Superiore e il Centro Pecci condividono il progetto espositivo di Arte contemporanea al Palazzo della Carovana, che espone a rotazione una quarantina di opere provenienti dall’istituzione pratese dal tardo Novecento a oggi.

Il Palazzo della Carovana è sede degli uffici della Direzione, degli studi di docenti, ricercatori e ricercatrici, della maggioranza delle aule, dell’Archivio Storico, del laboratorio Dreams Lab e di parte della biblioteca.

Ti è stato utile?