Il Duomo di San Miniato, ovvero la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e San Genesio (secolo XII), si affaccia sulla grande Piazza chiamata “Prato del Duomo”.
Facciata in romanico pisano
Il Duomo prese il nome anche di San Genesio nel 1248, quando fu distrutto il borgo di San Genesio sulla Via Francigena dove adesso si trova l’area archeologica.
L’enigmatica facciata in stile romanico pisano è rivestita di mattoncini dove sono inseriti 26 bacini ceramici decorati, la cui disposizione ha fatto pensare ai Carri dell’Orsa orientati verso la stella polare. Il cristiano è il pellegrino-navigante, orientato dalla Chiesa (stella polare) e dal cielo (i Carri) verso il paradiso.
L’interno neo-rinascimentale
L’interno, in stile architettonico neo-rinascimentale con decorazione barocche, presenta una pianta a croce latina a tre navate e un soffitto dorato a cassettoni del XVII secolo riccamente intagliato.
Il bombardamento del 1944
Al Duomo è tristemente legato il ricordo del bombardamento alleato del 22 luglio 1944, che uccise accidentalmente 55 persone assiepate dentro la chiesa. All’episodio, inizialmente ed erroneamente attribuito ai Nazisti, si è ispirato il film “La notte di San Lorenzo”, il più celebre dei fratelli Taviani, originari di San Miniato.
Il film dei fratelli Taviani
All’episodio appena citato è ispirato il film “La notte di San Lorenzo”, il più celebre dei fratelli Taviani, originari di San Miniato. La pellicola è ambientata nel 1944, nel paesino fittizio di San Martino, che in realtà è San Miniato. Il film ricostruisce i fatti dell’agosto di quell’anno, che culminarono nell’eccidio di 55 persone all’interno del Duomo.
La facciata e l’interno della chiesa che si vedono sullo schermo non sono originali ma quelli della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli: i fratelli Taviani, nati a San Miniato, ritenevano che usare il “vero” Duomo avrebbe generato un impatto emotivo troppo forte.
“La notte di San Lorenzo” ha vinto, al Festival di Cannes, il Grand Prix Speciale della Giuria e il premio della giuria ecumenica.
INFO UTILI
Indirizzo:
Piazza del Duomo
56028 San Miniato
ℹ️ Diocesi San Miniato
0571.418071
diocesi@diocesisanminiato.it
Ingresso gratuito
DA SAPERE:
Il “Prato del Duomo” è il nucleo più antico della città che riunisce anche la Torre di Matilde, il Palazzo Vescovile (attuale residenza del Vescovo di San Miniato) e il Palazzo dei Vicari Imperiali.