Indirizzo: Piazza dei Cavalieri 4,Pisa
Info: 050.509111
Scuola Normale
www.sns.it
Lo spazio museale “Torre del conte Ugolino” si trova dentro il Palazzo dell’Orologio in Piazza dei Cavalieri. Il visitatore viene introdotto attraverso un percorso storico, letterario e artistico, alla visita dei resti della celebre Torre: seguendo un’immaginaria linea del tempo, una serie di pannelli illustrativi e un video descrivono l’Ugolino storico e quello dantesco e ne tratteggiano la fortuna nella tradizione letteraria e artistica”. Lo spazio inoltre ospita un’esposizione di pregevoli edizioni antiche e illustrate della Commedia e di altre opere nate intorno alla sua tragica leggenda, ambientata nel XIII secolo durante la guerra tra Guelfi e Ghibellini.
Le visite sono temporaneamente sospese per lavori di ristrutturazione.
Dante incontra Ugolino all’Inferno (XXXIII canto) nel girone dei traditori della patria, condannato a stare immerso in acque gelate e mordere il cranio del suo nemico, l’arcivescovo Ruggeri. Il passo dantesco ha confermato la leggenda già tramandata dalla credenza popolare sulla sua terribile fine. Accusato di avere tradito Pisa contro Genova nella disfatta navale della Meloria, il Conte fu rinchiuso insieme a figli e nipoti nella Torre della Muda (allora utilizzata per tenervi le aquile allevate nel periodo di muta del piumaggio). La loro tragica fine cambiò il nome dell’edificio in Torre della Fame. Qui si intreccia la realtà con la leggenda: si narra che morti di fame i figli e i nipoti, il conte Ugolino si sarebbe nutrito delle loro carni. Di questo epilogo non vi sono prove certe, anzi pare proprio che non fu così.