Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Castelnuovo, Sasso Pisano | Terme e Antiquarium
Il Museo Archeologico e Antiquarium “Il Canapaio” espone i reperti più interessanti ritrovati durante le campagne di scavo archeologico che…
Pisa | Chiesa di San Sisto in Cortevecchia
La Chiesa di San Sisto in Corte Vecchia è la chiesa più antica di Pisa che meglio ha conservato le…
Castelfranco di Sotto | La Riserva di Montefalcone
La Riserva naturale di Montefalcone rappresenta l’area di maggior interesse naturalistico e ambientale del comprensorio delle Cerbaie, sistema collinare del…
Pomarance | Riserva Naturale Monterufoli Caselli
La riserva si trova nel cuore delle Colline Metallifere, nei territori dei comuni di Pomarance, Monteverdi Marittimo e Montecatini Val…
Peccioli | Montelopio
Le prime notizie su Montelpio risalgono a 1356 in un atto ecclesiastico dove si fa riferimento a una chiesa con…
San Giuliano Terme | Rigoli
Rigoli è sorta in epoca alto-medievale, in un periodo antecedente all’VIII secolo, data la presenza della bella e antica pieve…
Volterra | L’alabastro
L’origine dell’alabastro L’alabastro è una roccia di origine gessosa che si è originata dalla sedimentazione di grandi quantità di solfato…
Chiesa del Santo Sepolcro – Church of the Holy Sepulcher
The Church, built from locally quarried stone and lit by slit windows, is octagonal in shape with a pyramidal cone-shaped…
Pisa | Il Ponte di Riglione
A maggio 2023 è stato inaugurato il Ponte di Riglione, il nuovo ponte ciclopedonale sull’Arno, che collega i quartieri di…
Calcinaia | Museo della Ceramica “Coccapani”
Il Museo della Ceramica di Calcinaia, dedicato alla memoria di Lodovico Coccapani, si trova nei locali di un’antica fornace fondata a…
Santa Maria a Monte | Museo Casa Carducci
La Casa Museo Carducci si trova a Santa Maria a Monte, nella casa in cui ha vissuto la famiglia del…
Vecchiano | Castello di Avane e la Torre dell’Aquila
I resti di castelli o torri sparsi sul territorio rappresentano elementi di valore storico-architettonico e di organizzazione territoriale. Numerosi sono…
Vecchiano | Migliarino Pisano
Migliarino Pisano è una importante frazione del Comune di Vecchiano. Buona parte del suo territorio è incluso nel Parco Naturale…
San Miniato, Corazzano |Pieve di San Giovanni
La frazione di Corazzano appartiene al Comune di San Miniato da cui dista 9 km. E’ nota per l’antica Pieve…
Peccioli | Montecchio
Montecchio sorge su una collina di arenaria sulla sponda del fiume Era, immerso tra i boschi delle “Serre”. Il masso…
Pisa | Cittadella Vecchia e Torre Guelfa
Le prime notizie dell’arsenale pisano risalgono agli inizi del Duecento quando, fuori dal lato occidentale delle mura urbane si realizzò…
Lajatico | Il Teatro del Silenzio
Il Teatro del Silenzio di Lajatico è un luogo unico al mondo, dove la natura con le colline toscane si unisce…
Vecchiano | Filettole
Filettole è la frazione del Comune di Vecchiano che ancora presenta un nucleo storico con uno schema e tipologia edilizia…
Casciana Terme Lari | Oratorio Madonna Carmine
L’oratorio della Madonna del Carmine si trova appena fuori il paese di Lari, lungo la strada che porta a Casciana…
San Giuliano Terme | Pugnano
Pugnano si trova lungo la vecchia strada lungomonte che collega Pisa a Lucca. La prima attestazione della località risale al…
Terricciola | Casanova
Casanova si trova sulla strada che da Terricciola porta a Selvatelle. Ex castello feudale che nel 1164 si ribellò a…
Lajatico | Palazzo Pretorio e Torre Civica
Sulla piazza centrale di Lajatico un edificio munito di torre reca i segni dell’antico Palazzo Pretorio del XIII secolo di…
Ponsacco | Museo del Legno
L’attuale sede del Museo del Legno si trova in Corso Matteotti 35 nel centro di Ponsacco. E’ un luogo di…
Cascina | Santuario della Madonna dell’Acqua
Situato lungo la frequentatissima Via Tosco Romagnola, a soli 2 km da Cascina, il Santuario della Madonna dell’Acqua è un…
Pisa | Teatro Verdi
Il Teatro Verdi è il principale spazio teatrale di Pisa, nonché uno dei più bei teatri di tradizione italiani e uno dei più riusciti come…
Volterra | Ecomuseo dell’alabastro
L’Ecomuseo è un percorso ambientale che dai punti museali di Castellina Marittima e Santa Luce conduce a Volterra, centro della produzione…
Calcinaia | Cappella di Santo Stefano in Sardina
Il nome “Sardina” è attestato fin dal XV secolo: l’attuale cappella è intitolata a Santo Stefano Protomartire e sorge più…
Pisa | Cimitero Ebraico
Fuori dalle mura medievali dietro Piazza dei Miracoli, il cimitero ebraico ospita dal 1674 le sepolture degli ebrei pisani. La…
Pisa, Piazza dei Miracoli | Museo Opera del Duomo
Il Museo dell’ Opera del Duomo raccoglie e conserva capolavori e memorie provenienti dai monumenti della Piazza del Duomo, opere…
San Giuliano Terme | Molina di Quosa
Molina di Quosa è un piccolo paesino che fa parte del territorio di San Giuliano Terme. Il paese abitato fin…
Palaia | Il borgo di Montefoscoli
Montefoscoli è una delle frazioni di Palaia, da cui dista circa 4 km. Dalla famiglia Griffi al casato dei Vaccà…
Santa Maria a Monte | Collegiata di San Giovanni
La facciata della chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista mostra un importante portale con due lapidi di grande interesse…
Casciana Terme Lari | La ciliegia di Lari
Il rosso della ciliegia è radicato in modo indissolubile a Lari, dove da oltre mezzo secolo si celebra la raccolta…
Palaia | Alica
Si tratta di un piccolo castello con villa e fattoria appartenuto nel Settecento ai padri certosini di Calci. Il toponimo…
San Giuliano Terme | Eremo di Mirteto
Il monastero o eremo di Santa Maria di Mirteto risale alla metà del sec. XII. L’antica struttura, che si trova…
Buti | Castel di Nocco
Castel di Nocco è un antico borgo fortificato che si trova sulla strada che da Buti conduce a Vicopisano. L’anima…