/

DESCRIZIONE

Il Teatro Verdi è il principale spazio teatrale di Pisa, nonché uno dei più bei teatri di tradizione italiani e uno dei più riusciti come esempio d’architettura teatrale ottocentesca.

Teatro Verdi, lustro pisano

Teatro Verdi pisa

L’ingresso di Teatro Verdi

L’iniziativa di dare alla città pisana un grande teatro fu presa da alcuni  illustri cittadini per dare lustro alla città e sostituire l’ormai angusto Teatro dei Ravvivati. La costruzione, tra il 1865 e il 1867 fu incaricata all’architetto veneziano Andrea Scala che vinse il concorso per il progetto. 

Il Regio Teatro Nuovo fu inaugurato la sera del 12 novembre 1867 con l’opera “Guglielmo Tell” di Rossini.


Un contributo alla crescita culturale di Pisa

Classificato come Teatro di Tradizione, il Teatro di Pisa ha sviluppato negli anni una propria fisionomia caratterizzata dalla politematicità e dall’ interdisciplinarietà. Le sue attività hanno l’obiettivo sia di soddisfare una domanda diversificata sia di attrarre nuovi spettatori, stimolandone nuove curiosità e di contribuire alla crescita culturale della città.

Il teatro offre tutto l’anno un ricco cartellone di spettacoli di lirica, prosa, danza e concerti. 



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!