Il Museo dell’ Opera del Duomo raccoglie e conserva capolavori e memorie provenienti dai monumenti della Piazza del Duomo, opere di volta in volta sostituite con altre più “attuali” oppure con copie.
Capolavori dal Medioevo al Rinascimento
Sono espressione della magnificenza di Pisa a partire dal XII secolo: nella potente e ricca Repubblica marinara di quel periodo, si sono infatti incontrate culture artistiche diverse, da quelle d’oltralpe a quelle islamiche.
Con l’arrivo di Nicola Pisano iniziò una stagione di sperimentazione nell’ambito della scultura che aveva in sé tutti i semi che sarebbero germogliati nella grande arte del Rinascimento.
![](https://www.terredipisa.it/wp-content/uploads/2019/10/museo-esterno-1-1-1024x725.jpg)
La nuova faccia del museo restaurato
Il museo, riaperto al pubblico nel 2019 dopo un lungo restauro, si è arricchito di nuove opere restaurate: si sviluppa su 3000 mq interni, disposti su due piani, e su una parte del porticato esterno. Le 380 opere esposte sono suddivise in 26 sezioni che si avvale di un apposito apparato didascalico e postazioni multimediali realizzate dal Laboratorio PERCRO della Scuola Sant’Anna di Pisa.
Chiude il museo lo splendido chiostro che si affaccia sulla Torre Pendente e che conserva al piano terra le statue raffiguranti la Madonna con Bambino, gli Evangelisti e i Profeti scolpiti da Giovanni Pisano per il Battistero.
Opera Primaziale Pisana
E-mail | Sito web
Gli orari di apertura di monumenti e musei
sono consultabili alla pagina
Tickets
Prezzi consultabili alla pagina
Biglietti online al bigliettionline@opapisa.it