Migliarino Pisano è una importante frazione del Comune di Vecchiano. Buona parte del suo territorio è incluso nel Parco Naturale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli, ma è caratterizzato da vaste aree agricole, grazie alla vicinanza del Lago di Massaciuccoli e del fiume Serchio. La Tenuta di Migliarino, una delle sette tenute del Parco, costituisce con i suoi 3700 ettari la zona di maggiore rilevanza economica.
Già nel passato era stato al centro di un’ampia tenuta, detta Selva Regia o Palatina, che nel secolo XI era stata divisa in due parti dalla Contessa Matilde di Canossa: una donata alla Chiesa di San Nicola a Pisa, l’altra alle famiglie pisane degli Orlandi e dei Pellari.
Nel Cinquecento passò alla famiglia fiorentina dei Salviati. Il primo ad occuparsi della proprietà ed avviare una serie di interventi per risistemare l’area (poi divenuta Parco) fu il duca Scipione Borghese Salviati, che nell’Ottocento fece costruire una rete viaria deviando il tracciato della Via Aurelia (che oggi divide il paese in due parti) e dando alla pineta l’aspetto attuale.
Migliarino Pisano è oggi ben collegato con Firenze e la Liguria grazie al casello autostradale di Pisa Nord. L’apertura al pubblico dell’accesso alla spiaggia di Marina di Vecchiano, a poca distanza dal paese, consente il turismo estivo di chi ama le spiagge più selvagge, prive di stabilimenti balneari.
Info: 050.530101
Centro Visite San Rossore
centrovisite@top5viaggi.com