Pugnano si trova lungo la vecchia strada lungomonte che collega Pisa a Lucca. La prima attestazione della località risale al X secolo anche se in zona sono stati rinvenuti reperti di epoca romana.
La sua storia si collega inevitabilmente alle frequenti guerre tra le due città rivali fino alla dominazione fiorentina. Pugnano vanta la Pieve romanica di Santa Maria e San Giovanni, tra le più antiche della provincia di Pisa, oltre alla chiesa di San Paolo Eremita. Quest’ultima, appena fuori il paese, era un tempo la chiesa dell’omonimo monastero. Ricostruita in stile romanico, è a navata unica absidata.
Non solo chiese ma anche ville. Tra tutte Villa Roncioni, costruita nel Seicento da Antonio Roncioni come residenza di campagna. Intorno all’edificio è stato realizzato un parco di 50 ettari con una bigattiera, una fabbrica di seta in stile gotico. La presenza di questo opificio rende suggestiva la visita del parco, in mezzo al quale si vedono le rovine di un castello incompiuto e quelle di una cappella in stile neogotico. La villa ha ospitato in passato eventi ed è stata la sede della collezione di costumi teatrali della Fondazione Cerratelli.
Un’altra villa interessante è Villa Dal Borgo, costruita a inizio Settecento da Giovanni Saladino Dal Borgo. L’impianto originale prevedeva una forma rettangolare, mentre quella attuale presenta una forma a U, frutto di un intervento attuato a inizio Novecento secondo lo stile neorinascimentale. L’interno mostra decorazioni su soffitti a volta. Sul retro si apre un giardino con limonaia, una cappellina e la foresteria.
A Pugnano si trova anche Villa Poschi, costruita nel Settecento su un edificio preesistente. La facciata è caratterizzata dalle finestre profilate in pietra serena e dal grande fregio nella parte superiore su cui era posta la meridiana (oggi sostituita da un grande orologio). La villa è attualmente sede di un ristorante e struttura ricettiva.
Info: 393 6779665
Pro Loco San Giuliano Terme
www.visitsangiulianoterme.it