Quella del “Romanico Pisano” รจ una questione di stile in un’area circoscritta che separa il borgo medievale di Palaia dalla cittร etrusca di Volterra. Un percorso di circa 50 km che racchiude varianti dello stile architettonico che Pisa Repubblica Marinara sviluppรฒ nei secoli XI e XII, nel momento del suo massimo splendore.
Vi suggeriamo qui sotto un itinerario che tocca gli edifici religiosi piรน significativi in Valdera e in Val di Cecina.ย
Palaia

Palaia – Pieve S. Martino
Si parte dalla Pieve di San Martino a Palaia. Fondata nel 1279, esibisce elementi romanici e gotici, in particolare una facciata in pietra con archetti pensili e aperture a ogiva. Il resto รจ costruito in mattoni. Sontuoso lโinterno a tre navate, separate da archi a tutto sesto, con acquasantiera del XII secolo e fonte battesimale a esagono. La pieve ha un’ottima acustica, ospita concerti di corali nazionali e internazionali.
Una bella passeggiata nel borgo conduce ai resti della Rocca, da cui si apprezza il panorama sulla Valdera fino a Volterra.
Peccioli

Peccioli | Torre campanaria della Pieve di San Verano
ยฉFondazione Peccioliper
Seconda tappa รจ la Pieve di San Verano a Peccioli. La facciata colpisce per le sue arcate cieche spoglie, abbellite dalle losanghe del Romanico. Caratteristico il campanile alto 42 metri in pietra scura, dal quale si gode una splendida vista sulla Valdera. ร visitabile insieme al Museo di Arte Sacra allestito dentro la pieve.
Nel centro storico si possono visitare anche Museo Archeologico e Museo di Palazzo Pretorio, oltre che passeggiare tra installazioni di arte contemporanea, opere di artisti internazionali.
Terricciola
Terza tappa la Badia di Morrona, nella omonima frazione vicino a Terricciola. Su un colle circondato da una fitta vegetazione, si staglia lโabbazia fondata nellโXI secolo dai monaci camaldolesi. ร stata ristrutturata conservando il suo aspetto originale, per cui ha mantenuto il fascino dellโantico monastero. Essendo dentro una proprietร privata, รจ visitabile su appuntamento ed รจ anche location di eventi e matrimoni.
Terricciola รจ cittร del vino, si trova lungo la Strada del Vino delle Colline Pisane, quindi offre numerose esperienze per gli amanti dell’enoturismo: degustazioni in cantina, passeggiate nelle vigne con pranzi e cene, eventi e mostre mercato, soggiorni in agriturismo.
Volterra
Ultima tappa Volterra, cheย conserva esempi di architettura romanica religiosa e laica.ย Si comincia dalla Badia Camaldolese,ย fuori dal centro storico nell’area delle Balze, dove ammirare i resti di una chiesa a tre navate che termina con unโabside aperto da piccole monofore.
La stessa Piazza dei Priori presenta un esempio di romanico laico: il palazzo comunale duecentesco che nonostante le numerose trasformazioni, conserva nelle finestre del secondo e del terzo piano lโoriginaria struttura romanica a tutto sesto. E dietro la splendida Piazza, simbolo del potere laico, la Cattedrale e il Battistero, simboli di quello religioso.
- Badia di Morrona ยฉbadiadimorrona.it
- Il Battistero di Volterra ยฉrobertonencini – adobestock.com
INFO UTILI
Cosa vedere:
Palaia | Peccioli | Terricciola | Volterra
Dove dormire:
Palaia | Peccioli | Terricciola | Volterra
DA PROVARE:
Nei dintorni di Palaia, a Montefoscoli, potete visitare il Museo della Civiltร Contadina e il misterioso Tempio di Minerva Medica, che sorge “nascosto” in mezzo al bosco.
DA SAPERE:
Il Romanico Pisano รจ diffuso in parte della Toscana e non solo. Se ne hanno infatti testimonianze anche in Sardegna e in Corsica.
