ℹ️ Info e prenotazioni: 337 1422518
Anima di Volterra
E-mail | Sito web
Orario apertura
Dal 1 giugno al 30 settembre
aperti tutti i giorni 10:00 – 19:00
Domenica e festivi dalle ore 12:30
Dal 1° Ottobre al 1° Novembre aperto tutti i giorni 10:00-18:00
Aperta per le festività natalizie: Dal 26 Dicembre al 6 Gennaio 2024 tutti i giorni 10:00-18:00
Pass Anima di Volterra
Duomo, Battistero e Centro Studi
valido 2 giorni:
€ 7,00 intero; €5,00 ridotto
La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta – nota anche come Duomo di Volterra – fu costruita intorno al 1120 su una preesistente chiesa dedicata a Santa Maria, andata distrutta a seguito di un violento terremoto.
Il principale luogo di culto della città

L’ingresso ©Orietta Gaspari – istock
La Cattedrale – che si trova in Piazza San Giovanni – è il principale luogo di culto di Volterra.
La facciata è un chiaro esempio di stile romanico pisano e risale al XIII secolo, quando la chiesa fu ingrandita e adornata molto probabilmente anche da Nicola Pisano che lavorò al vicino Battistero.
L’interno è a croce latina, con tre navate divise da 22 colonne in granito e pareti dipinte a fasce bianche e nere. Nella navata sinistra si trova il pergamo, ricostruito usando elementi originari del XII, mentre in una cappella è custodito il gruppo ligneo della Deposizione (1228), capolavoro della scultura romanica.
La Cattedrale ha un aspetto tardo-rinascimentale a causa dei continui rifacimenti avvenuti nel corso dei secoli, come il grandioso soffitto a cassettoni con elementi geometrici decorativi.
Al centro della navata troviamo i busti dei santi della chiesa volterrana: Sant’Ugo, San Giusto, San Lino Papa, San Clemente e le Sante Attinia e Greciniana.