Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Cascina | Centro onde gravitazionali “Virgo”
Virgo è uno dei tre osservatori al mondo in grado di rivelare le onde gravitazionali. Il rilevatore di onde gravitazionali,…
Cascina | Pieve romanica di Santa Maria Assunta
Vicino al Corso Matteotti si trova un notevole esempio di romanico pisano: la Pieve di San Giovanni e Santa Maria Assunta,…
Cascina | San Lorenzo a Pagnatico
Nella frazione di San Lorenzo a Pagnatico si trova la chiesa di San Pietro, menzionata per la prima volta nel…
Cascina, Montione | Badia di San Savino
La badia o abbazia di San Savino, tra Pisa e Cascina, rappresenta un raro esempio di insediamento religioso fortificato. Di origine…
Cascina | Museo Società Operaia legno e mestieri
Istituita nel 1863, la Società Operaia di Cascina aveva tra le sue finalità quella di contribuire alla scolarizzazione e alla…
Cascina | Oratorio di San Giovanni Battista
L’Oratorio di San Giovanni Battista, che si affaccia sul corso principale di Cascina, appartiene al complesso della Pieve Romanica di…
Cascina | Santuario della Madonna dell’Acqua
Situato lungo la frequentatissima Via Tosco Romagnola, a soli 2 km da Cascina, il Santuario della Madonna dell’Acqua è un…
Cascina | Ripoli
Il paese di Ripoli si trova nella piana del fiume Arno ma rispetto alle altre frazioni vicine del territorio resta…
Cascina | San Frediano a Settimo
Per quanto ritenuta più antica, la chiesa di San Frediano è documentata dal 1178. Nel 1455 divenne propositura pur rientrando…
Cascina | Marciana e Marcianella
Il nome deriva dal latino Marcius (centuriazione romana), mentre il primo documento che attesta l’esistenza dei due borghi risale al…
Cascina | San Casciano
Le origini di San Casciano risalgono a documenti dell’11mo secolo, che segnalavano la presenza di un Castello nei pressi della…
Cascina, Zambra | Chiesa di San Jacopo
Il paese di Zambra è di origine medievale, anche se il toponimo lo identifica con una origine etrusca (Zambra = Sem rhu =…
Le Mura medievali di Cascina
Le mura medievali di Cascina circondavano l’antico abitato del paese, spesso al centro di guerre tra la Repubblica di Pisa…
Cascina | San Giorgio a Bibbiano
Dipendente dalla vicina Pieve romanica di San Casciano, la chiesa di San Giorgio a Bibbiano ha origini alto medievali anche…
Cascina, San Casciano | Pieve Ippolito e Cassiano
La bella Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano si trova nella frazione di San Casciano, lungo le sponde dell’Arno, tra Cascina…
Cascina | San Lorenzo alle Corti
San Lorenzo alle Corti si trova lungo la SS67 Tosco-Romagnola tra Pisa e Cascina. Il borgo ha origini alto-medievali, il…
