Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
Vicopisano | Noce
Lungo la via Vicarese in direzione di Pisa, si trova la frazione di Noce, ai piedi della Verruca. La località,…
Vicopisano | Palazzo Pretorio e Carceri Vicariali
Palazzo Pretorio è uno degli edifici più rappresentativi dell’ architettura civile medioevale della costa Toscana. Architettura, il complesso monumentale di…
Vicopisano | Chiesa di San Jacopo in Lupeta
La chiesa romanica di San Iacopo in Lupeta sorge a circa 1 km da Vicopisano. Fu costruita in epoca longobarda…
Vicopisano | Chiesa della Via Crucis
La piccola chiesa di Maria Addolorata o, come è più conosciuta, della Via Crucis è una delle chiese recenti nel territorio, ma risulta interessante…
Vicopisano | Torre di Caprona e Pieve di S. Giulia
Sullo sperone roccioso del monte che sovrasta il paese di Caprona si staglia la “Torre degli Upezzinghi”, copia ottocentesca della…
Vicopisano | S. Giovanni alla Vena, Oratorio del Castellare
Il paese di San Giovanni alla Vena, a 3km da Vicopisano, prende il nome da una presunta vena aurifera menzionata…
Vicopisano | Torre e Camminamento Soccorso
La Torre e il Camminamento del Soccorso (XV secolo) fanno parte integrante delle fortificazioni progettate dal Brunelleschi, e vanno quindi…
Vicopisano | Cucigliana e Lugnano
Di probabile origine romana, Cucigliana è citata per la prima volta in documenti vescovili del IX secolo. In paese si…
Vicopisano | Rocca del Brunelleschi
La Rocca di Vicopisano: il progetto del Brunelleschi Dopo la conquista di Vicopisano nel 1406 sotto Firenze, i Medici commissionarono…
Vicopisano | Le case torri
Vicopisano passò nel X secolo da Vicus (piccolo insediamento aperto) a Castellum (abitato fortificato e cinto di solide mura). Da…
Vicopisano | Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio è una delle torri più belle e particolari di Vicopisano. Vari elementi contribuiscono a renderla interessante: la sua età,…
Vicopisano | Uliveto Terme
Uliveto Terme si trova in uno scenario particolarmente suggestivo, tra le pareti a picco del Monte Pisano e un’ansa dell’Arno.…
Vicopisano | Pieve romanica di Santa Maria
Appena fuori dal borgo di Vicopisano, la pieve di Santa Maria rappresenta un esempio ben conservato di stile romanico-pisano: a…
Vicopisano | La Via dell’Amore
Ogni anno a Vicopisano il 14 febbraio, nella giornata di San Valentino, la via del Pretorio si trasforma in via dell’Amore.…