/

DESCRIZIONE

Asciano si trova lungo le pendici meridionali del Monte Pisano, in una vallata delimitata dal Monte Faeta a est e dall’area protetta del Monte castellare a ovest.

In paese si trova la Chiesa di San Giovanni, documentata fin dal secolo XIII, anche se l’opera più interessante è senza dubbio l’Acquedotto Mediceo che partiva da qui e portava acqua a Pisa attraversando la cosiddetta Valle delle Fonti. La costruzione dell’acquedotto si rivelò un beneficio per Asciano. Il paese e la campagna intorno erano infatti deserti a causa delle ripetute esondazioni dell’Arno che aveva determinato un ambiente paludoso. La costruzione, iniziata del 1588 e terminata nel 1613, fu avviata da Cosimo I con la costruzione della prima condotta sotterranea; successivamente fu scelto di proseguire l’acquedotto con archi sopraelevati, tuttora visibili per alcuni km.

Altro edificio religioso interessante è la Chiesa di Santa Maria, che si trova non distante dal cisternone dell’acquedotto. La chiesa conserva l’impianto originario del secolo XI, con una navata unica e un abside semicircolare. La facciata è caratterizzata da tre archi nel livello inferiore e cinque archi più piccoli a livello superiore, ornate da motivi arcaici.



Ti è stato utile?
1
Resta aggiornato!