Il Giardino Scotto, chiamato anche Cittadella Nuova, è una fortezza situata a Pisa in Lungarno Fibonacci.
A marzo 2023 è stato inaugurato l’accesso della Mura urbane al Giardino Scotto che permette di salire sul camminamento in quota del tratto compreso tra la Torre di Sant’Antonio e il Bastione Sangallo. Dal 1° aprile al 30 giugno apertura al pubblico tutti i sabati e le domeniche, in orario 10-12 e 16-19.
Il servizio di apertura gratuita a cura di CoopCulture, che gestisce anche l’accesso alle Mura di Pisa.
Oltre al restauro e consolidamento delle strutture murarie è stata ricostruita in legno la parte superiore della torre di Sant’Antonio, inglobata nel sistema difensivo delle mura medievali ma originariamente con funzione di campanile della chiesa adiacente, andata distrutta. La parte superiore della torre è stata interamente ricostruita in legno con tavole di larice. Dalla Torre di Sant’Antonio inizia un punto di salita sulle mura attraverso il quale si accede ai due camminamenti in quota, uno a 10 metri di altezza e il secondo più basso, a circa 6 metri di altezza, che si sviluppa in una galleria interna alle mura, per un totale di circa 300 metri. L’accesso ai percorsi in quota avviene attraverso elevatori e rampe che garantiscono accessibilità alle persone disabili.
La costruzione, con il contributo del Brunelleschi
La struttura fu edificata durante la prima dominazione fiorentina, a partire dal 1440, dove si trovava la Chiesa di Sant’Andrea in Kinzica; la costruzione della fortezza, alla quale collaborò anche Filippo Brunelleschi, comportò il riutilizzo di parte delle mura medievali e la scomparsa dell’antico quartiere. Nel 1494, durante l’insurrezione dei cittadini pisani, la fortezza fu parzialmente distrutta e, in seguito alla seconda conquista fiorentina, ristrutturata dall’architetto Giuliano da Sangallo.
Domenico Scotto
Nel 1785 il Bastione Sangallo venne smantellato e al suo posto sorse un palazzo nobiliare che, nel 1798, divenne proprietà di Domenico Scotto, da cui l’odierno nome. Il resto della fortezza si trasformò un giardino privato ad opera dell’architetto Giovanni Caluri e donato al Comune di Pisa.
L’ultima ristrutturazione risale al 2008 e recentemente è stato terminato anche il restauro del bastione.
Oggi il Giardino Scotto, oltre che luogo di svago per famiglie, studenti e turisti, ospita concerti, spettacoli teatrali e cinema all’aperto durante la stagione estiva. E’ inoltre location di matrimoni.
Indirizzo: Lungarno Leonardo Fibonacci, 2 56125 Pisa
Ufficio Informazioni Turistiche Pisa
050.550100 | Sito Web
Orario di apertura
Lunedì – domenica:
8:00-20:00
Ingresso libero