La Chiesa di San Leonardo di Lajatico è dedicata a San Leonardo di Noblac, santo occitano venerato anche nella vicina località di Lari.
Storia e architettura neoclassica

Fondata nel XIII secolo come pieve, la struttura attuale deriva da una ricostruzione e da significativi restauri effettuati nel XIX secolo. Tra il 1853 e il 1856, su progetto dell’architetto livornese Angiolo Della Valle, la chiesa acquisì le caratteristiche forme dello stile neoclassico che la definiscono oggi.
Evoluzione architettonica e interventi di restauro
La facciata dell’edificio risale al 1925, mentre il campanile, costruito alla fine dell’Ottocento con pietra arenaria locale e mattoni, è stato recentemente restaurato. Dotato di quattro campane, contribuisce all’identità visiva del complesso. Adiacente alla chiesa, la canonica presenta un colonnato a tre archi che conduce a una loggia settecentesca, elemento di interesse storico.
L’interno
L’interno della chiesa si articola in tre navate, separate da colonne cilindriche con capitelli ionici. La navata centrale è coperta da una volta a botte, con un’abside semicircolare che completa la struttura. L’altare maggiore, danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato sostituito nel 1957. Inoltre, l’organo a canne è stato restaurato nel 1965, tornando funzionale per le celebrazioni.