Info: 0587.646258
Ufficio Turismo Casciana Terme Lari
info@visitcascianatermelari.it
Sito web
Il borgo di Parlascio, oggi frazione di Casciana Terme, pare essere stato fondato da Matilde di Canossa, la stessa della leggenda del merlo legato alla scoperta delle Terme di Casciana. Il primo documento della sua esistenza risale al 1193. Il suo nome significa “anfiteatro” e deriva dalla morfologia del territorio che offre uno dei panorami più suggestivi delle Colline Pisane.
Nell’area sopra la chiesa dei SS Quirico e Giuditta si trovano i resti della Rocca, oggetto di una campagna di scavi che sta portando alla luce interessanti reperti anche di epoca etrusca. Molti di questi si riferiscono ad anfore di vino, altri a ceramiche di importazione.
La piccola Chiesa dei Santi Quirico e Giuditta in stile romanico risale al 1260, ma fu danneggiata dal violento terremoto del 1846. La facciata era in origine ornata con bacini di ceramica secondo l’influenza orientale nelle chiese pisane, oggi conservati presso il Museo Nazionale di San Matteo. I restauri hanno permesso la scoperta di importanti affreschi prima coperti dagli intonaci. Tra questi il Volto Santo, opera di Bartolomeo da Ceppato, dove Cristo indossa una tunica tipica dei sacerdoti del periodo alto medievale. All’interno si trova anche un busto della Madonna del Latte. La chiesa ha una vista panoramica che spazia dalle Colline Pisane fino a Volterra.