Attrazioni

Capannoli | Villa Masi e Villa Orlandini

Villa Masi, attualmente proprietà privata, si trova lungo la strada che da Capannoli porta a Santo Pietro Belvedere. La villa, documentata nel 1580 come proprietà della nobile famiglia fiorentina Berzighelli, costituisce l’edificio più rilevante di un insediamento nelle immediate adiacenze dell’antico castello. La villa possiede annessa la cappella dell’Annunziata, che ricorda tipologie architettoniche rinascimentali.

L’aspetto attuale è il frutto di una ristrutturazione della seconda metà Settecento dell’architetto pisano Niccolò Stassi al quale si deve il prospetto principale con andamento verticale delle lesene e l’orologio che ricorda la facciata interna della Certosa di Calci. L’altare ospita un bassorilievo dello scultore toscano Desiderio da Settignano raffigurante la Beata Vergine con nostro Signore e l’arcangelo Gabriele.

Da notare il sarcofago romano sotto il porticato del cortile e il bassorilievo in marmo del secolo XV sul fronte della cappella. Nell’interno sono presenti statue di terracotta attribuite al Cieco di Gambassi e una copia della statua greca detta dell’Arrotino, il cui originale è esposto agli Uffizi.

Nelle vicinanze si trova anche Villa Orlandini, residenza fino al 1865 di Diego Martelli, mecenate dei pittori Macchiaioli. La facciata sul chiostro e sul giardino, realizzata con la tecnica del trompe-l-oeil, raffigura un balcone che si affaccia su una campagna toscana. La fattoria e la villa furono acquistate da Rutilio Orlandini e unificate alla villa già abitata dalla sua famiglia a partire dal Quattrocento.

Ti è stato utile?