Santo Pietro Belvedere, unica frazione del Comune di Capannoli, sorge su una collina il cui punto più alto è il Parco della Castellina, disposto su due piani.
Il centro storico, il luogo più rappresentativo del paese
Il centro storico del paese ha una geometria circolare che lo rende particolare. In Piazza Belvedere, oggi zona pedonale, sono visibili le sculture di “Equilibri in natura”, una mostra d’arte a cielo aperto i cui esemplari sono esposti anche nel Parco di Villa Baciocchi nella vicina Capannoli.
Oltre a godere della bellezza del paesaggio, nel paese si trovano la chiesa di San Pietro, di epoca medievale ma rinnovata nell’Ottocento, e l’Oratorio di San Rocco che custodisce un affresco staccato, raffigurante la “Madonna con Bambino”, attribuito alla scuola di Benozzo Gozzoli.
Città etrusca
Da recenti studi emerge l’ipotesi di una origine etrusca di Santo Pietro Belvedere dopo la caduta di Capua ad opera dei Sanniti; recentemente, Comune e Soprintendenza hanno avviato un censimento degli antichi ipogei nel centro storico e nel colle di San Rocco a Capannoli.
Presso il Museo Archeologico di Villa Baciocchi sono esposti molti reperti rinvenuti nei siti di Santo Pietro Belvedere e della Valdera.