News

Pisa: Michele Placido dà voce a San Francesco in un recital con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino

Martedì 15 luglio 2025, la Piazza del Duomo di Pisa sarà il palcoscenico della prima nazionale di “Francesco”, un recital che celebra la figura di San Francesco d’Assisi con la voce di Michele Placido e l’accompagnamento musicale dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Una serata di arte, spiritualità e cultura che si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte del Santo (1226–2026).

Piazza del Duomo come un teatro a cielo aperto

L’evento, in programma alle 21:30 ai piedi del Campanile, offrirà un’esperienza immersiva tra parole, musica e luce, rievocando la vita, le opere e il messaggio universale di pace, umiltà e amore per il creato che San Francesco continua a trasmettere. La Piazza del Duomo, simbolo della cristianità e della cultura italiana, si trasformerà per l’occasione in un teatro a cielo aperto, capace di parlare alla coscienza di credenti e non credenti.

Michele Placido e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino: protagonisti di un recital solenne

©Massimo Giannelli per Opera della Primaziale Pisana

Michele Placido, uno dei più grandi interpreti del teatro e del cinema italiano, darà voce a San Francesco in una lettura intensa e vibrante, accompagnato dalle musiche di Mozart, Beethoven e Bach, eseguite dai Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. La fusione tra parola e musica, ideata da Elena Marazzita, con il testo di Davide Sacco e la regia di Marco Voleri, guiderà gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso gli episodi più significativi della vita di San Francesco. Dall’infanzia ad Assisi alla conversione radicale, fino alla fondazione dell’Ordine francescano, lo spettacolo restituirà l’essenza mistica e rivoluzionaria del Santo.

Come sottolinea l’autore Davide Sacco, «parola, musica e luce si fondono per restituire la profondità spirituale del cammino di Francesco […] Non è solo il racconto di una vita straordinaria, ma un invito alla riflessione, un richiamo all’essenzialità e alla fraternità che oggi risuona con rinnovata urgenza».

Monumenti e musei aperti gratuitamente: una serata di arte e spiritualità

La serata sarà arricchita da un’iniziativa speciale: dalle 20:30 alle 24:00, Pisa aprirà gratuitamente al pubblico i suoi luoghi più preziosi. Sarà possibile visitare il Camposanto, il Battistero, il Museo delle Sinopie e il Museo dell’Opera del Duomo, prenotandosi online a partire da martedì 8 luglio sul sito www.impegnoefuturo.it. La Cattedrale sarà accessibile liberamente, con accessi contingentati, mentre il Campanile resterà chiuso al pubblico dalle ore 18:00.

Informazioni utili

  • Data: Martedì 15 luglio 2025
  • Orario: 21:30
  • Luogo: Piazza del Duomo, Pisa
  • Ingresso: Libero, con posti a sedere limitati fino a esaurimento disponibilità
  • Prenotazioni: Apertura delle prenotazioni per musei e monumenti dal 8 luglio su www.impegnoefuturo.it
Ti è stato utile?