Eventi

Visite estive in notturna sulle Mura di Pisa

13/09/2024 - 20/09/2024 ore: 21:00 - 23:30

Piazza Duomo, Torre di Santa Maria, Pisa


Tornano le visite in notturna sulle Mura medievali tutti i venerdì dal 28 giugno al 20 settembre. Partenze dal ‘Polo Marzotto’, oggi ‘Polo Fibonacci’, fino a Piazza dei Miracoli passando per la chiesa di San Zeno e i ‘Bagni di Nerone’, unico monumento di epoca romana a Pisa.  Posti limitati

Venerdì 16 e 23 agosto ‘Mura by night sotto le stelle’: i partecipanti sono accompagnati da una guida in un percorso ricco di storia, a 11 metri di altezza, ricevendo in dotazione speciali luci ‘a collana’.
Partenze alle 21 e alle 21.30, biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni, prenotazione al link 

Si prosegue venerdì 30 agosto e 6 settembre, nei giorni dell’80esimo anniversario della Liberazione di Pisa, con Mura di Pisa Night Experience Seconda Guerra Mondiale. Notturna sul camminamento in quota con videoproiezioni e racconti sonori: dall’entusiasmo per l’entrata in guerra passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, l’occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l’incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, quando il fronte Alleato passa l’Arno e libera la città. Partenza alle 21.30, biglietti a 10 euro prenotabili al link .

Venerdì 13 e 20 settembre le Mura di Pisa diventano lo scenario delle ‘Night Experience Classic’: tour cinematografici notturni con coinvolgenti contenuti audio e video che permettono di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Le cine-guide conducono i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle Mura, sarà lo stesso monumento a raccontare varie avventure: la chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso, il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno, l’epopea industriale Marzotto dal fascismo al villaggio sociale, dalla laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968, la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000, e molto altro ancora. Partenza alle 21.30, biglietti a 10 euro prenotabili al link 

Sabato 14 settembre dalle 21 alle 24 ‘Saturno e le Mura‘: osservazioni astronomiche a 11 e 25 metri di altezza, un percorso a tappe tra il gigante gassoso, le stelle e le galassie, camminando in quota nel tratto tra la Porta Nuova e la Torre Santa Maria. L’evento è organizzato in collaborazione con il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica del Sistema Museale d’ateneo dell’Università di Pisa. Nell’occasione sarà possibile in via eccezionale e straordinaria salire in cima alla Torre Santa Maria, dove sarà posizionato uno dei due telescopi montati per l’occasione. Tre turni, salita e discesa dall’accesso alle Mura di piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al link. L’evento sarà annullato in caso di condizioni meteo e di visibilità che non permettono la visione degli astri.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è stato utile?
27
13