Eventi

Venerdì in Rocca: cultura, teatro e musica sotto le stelle a Santa Maria a Monte

18/07/2025 - 25/07/2025 ore: 21:30 - 23:30

Centro storico Santa Maria a Monte, centro, piazze e luoghi limitrofi, Santa Maria a Monte


Torna l’appuntamento estivo con Venerdì in Rocca 2025, la rassegna culturale che animerà le serate di Santa Maria a Monte ogni venerdì, dal 6 giugno al 25 luglio, presso la suggestiva Area Archeologica La Rocca, con inizio alle ore 21:30. (vedi programma qui sotto o cliccando sulla locandina)

Il ciclo di eventi, ormai consolidato nel panorama culturale toscano, offrirà al pubblico un mix di visite guidate, spettacoli teatrali, conferenze storiche e letterarie, e serate musicali, tutte pensate per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città.

L’edizione di quest’anno sarà inaugurata il 6 giugno con le sempre affascinanti visite guidate alla città sotterranea, un’occasione unica per scoprire i misteri nascosti sotto il centro storico. Questo è l’unico appuntamento a pagamento della rassegna e sarà necessaria la prenotazione anticipata.

Il 13 giugno sarà la volta di un’importante conferenza dedicata a La Madonna col Bambino, a 730 anni dalla sua realizzazione, con un intervento del Prof. Marco Collareta, esperto di storia dell’arte.

Il 20 giugno, spazio al teatro con una brillante e ironica commedia dal titolo Ma sulle donne l’Alighieri ce l’avrà raccontata giusta?, messa in scena da Hystrio Teatro, che propone una rilettura originale del pensiero dantesco.

Il 27 giugno si prosegue con la storia locale, grazie all’intervento del Prof. Gianluca Fulvetti, che guiderà una riflessione su La Seconda Guerra Mondiale a Santa Maria a Monte, con testimonianze e approfondimenti sul territorio.

La musica sarà protagonista il 4 luglio con una serata dedicata al revival degli anni ’60, ’70 e ’80, per rivivere le emozioni e le atmosfere delle decadi più amate della musica pop e rock.

L’11 luglio l’attenzione si sposterà sulla letteratura, con il Prof. Floriano Romboli che presenterà una conferenza su Il Cantico delle Creature, in occasione degli 800 anni dalla sua composizione. Un’opportunità per riscoprire le radici spirituali e poetiche della nostra cultura.

Il 18 luglio tornerà il teatro con la commedia Frammenti d’amore, ispirata alla vita tormentata e appassionata di Vincent Van Gogh, portata in scena dalla compagnia Krios Teatro.

Gran finale il 25 luglio con l’atteso evento delle Notti dell’Archeologia, arricchito dall’osservazione delle stelle in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Una serata che unisce storia e scienza sotto il cielo estivo.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, ad eccezione della serata inaugurale del 6 giugno, per la quale è necessaria la prenotazione. La manifestazione rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere il fascino di Santa Maria a Monte, tra cultura, bellezza e scoperta.

 


Ti è stato utile?
2
1