Giornata Nazionale delle Dimore Storiche | Terre di Pisa

22/05/2022
-
Villa di Corliano
via Statale Abetone 110, Rigoli
San Giuliano Terme
ℹ️ INFO:
Ufficio Stampa Cinquesensi
0583.316509
adsitoscananews.info
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria al link
Torna domenica 22 maggio 2022 la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 400 luoghi tra castelli, rocche, palazzi gentilizi, ville, parchi e giardini aprono le loro porte per accogliere coloro che vorranno immergersi in luoghi unici per storia e patrimonio artistico-culturale.
L’iniziativa vedrà, anche per questa 12° edizione, la partecipazione della Federazione Italiana Amici dei Musei e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.
La Giornata si ripropone come l’occasione per scoprire luoghi di straordinaria bellezza, spesso poco noti al grande pubblico, ma anche per sensibilizzare sulla importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari.
Dimore e giardini visitabili nelle Terre di Pisa
Pisa, centro storico
? Giardino Garzella | via Sant’Antonio 106
? Palazzo Piegaja (già Palazzo del Vigna) – Royal Victoria Hotel | lungarno Pacinotti 12
Provincia
? Badia di Morrona | via di Badia 8, località Morrona, Terricciola
? Giardino Venerosi Pesciolini – Il Giardino Sonoro di Ghizzano | via della Chiesa 4, Ghizzano, Peccioli
? Palazzo Ricciarelli ora Dello Sbarba | via Ricciarelli 32, Volterra
? Villa di Corliano | via Statale Abetone 110, località Rigoli, San Giuliano Terme
? Villa Anna Maria de Lanfranchi | strada Statale dell’Abetone 146, località Molina di Quosa, San Giuliano Terme
? Villa Alta | via Statale Abetone 110, località Rigoli, San Giuliano Terme
? Castello Ginori di Querceto | via Lisci, località Querceto, Montecatini Val di Cecina
? Museo Casa Carducci | Via Carducci, Santa Maria a Monte dalle 14 alle 18, con la mostra pittorica “Tenero Gigante” di Antonio Possenti sulla vita del Carducci. La visita prosegue nell’Archivio Storico, con le lettere scritte da Michele Carducci, concludendo con la mostra dedicata a Vincenzo Galilei, allestita in occasione dei 500 anni della sua nascita a S. Maria a Monte.