/

28/07/2023 - 29/07/2023

-

Centro storico Lari
centro, piazze e luoghi limitrofi
56035 Lari


La 25 edizione del festival multidisciplinare Collinarea Festival del Suono si snoda tra Lari e Santa Luce dall’11 al 29 luglio. Si tratta di un festival di suono, musica e nuove tecnologie con uno sguardo al teatro e alla danza. Oltre 21 gli spettacoli, 2 le produzioni, 3 le coproduzioni, 4 le prime nazionali, ma anche laboratori, installazioni e l’assegnazione del Premio Sonic Award al miglior progetto sonoro.

Anteprima del festival l’11 luglio al Castello dei Vicari di Lari lo spettacolo “Sogno di una notte d’estate” di William Shakespeare.
Dal 13 al 16 luglio la sezione dedicata al “Suono”, piattaforma annuale di incontro e condivisione sugli effetti negativi del rumore in contrapposizione a quelli positivi del suono.
Ricco il programma degli spettacoli con artisti di livello nazionale, a cui si aggiunge il ciclo di incontri gratuiti con scienziati e ricercatori da tutto il mondo. A concludere la tavola rotonda “Rumore. Come difendersi dal secondo inquinante al mondo” con la partecipazione degli scienziati ospiti al Festival.
Sarà possibile partecipare a “Foley Room” workshop di rumori ed effetti speciali per film e all’esperienza della “Navicella Sonora”, installazione audio immersiva e interattiva di realtà virtuale sonora.

Dal 18 al 24 luglio la sezione multidisciplinare di teatro, musica e danza. Evento d’eccezione è la prima nazionale a Lari (28-29 luglio) di “Turandot – Ombra della Luce”, rivisitazione in chiave multidisciplinare e contemporanea della celebre opera pucciniana che vede in scena l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, una band rock e il coro Lirico Toscano (40 cantanti professionisti, e 11 attori) ai quali si aggiunge un coro cittadino di 25 persone, composto perlopiù da persone del territorio di tutte le età, nonché attori e studenti di un laboratorio di creazione. Tutti impegnati nella prima esperienza di spettacolo ubiquo.

La struttura dello spettacolo vede la contaminazione tra lirica, musica pop sperimentale, teatro, video, suono e danza, utilizza la tecnologia applicata dello strumento Connessioni©, attraverso la quale l’evento si svolge simultaneamente in due luoghi del borgo di Lari e può essere fruito dagli spettatori grazie al video e al suono immersivo. Un’innovativa infrastruttura tecnologica che rende la manifestazione e il luogo che la ospita unici nel panorama internazionale dello spettacolo

Programma alla pagina


Ti è stato utile?
5
4
Resta aggiornato!