/

29/01/2023 - 21/02/2023

-

Centro storico Orentano
centro, piazze e luoghi limitrofi
Orentano


Orentano vanta da oltre 60 anni uno dei corsi mascherati della Toscana maggiormente apprezzati. Ogni domenica i carri allegorici sfilano nel centro del paese accompagnati dalla musica, spesso suonata dal vivo da bande folkloristiche locali, street band ma non solo. I bambini possono salire sopra i carri a tema che raffigurano i protagonisti dei loro cartoon o film preferiti.
Corsi mascherati domenica 29 gennaio, 5 – 12 e 19 febbraio alle 14.30.
Chiusura in notturna martedì 21 febbraio alle 19.30 con il Veglione, musica e divertimento in maschera. Alle 22,30 il Falò del “Testone” di carnevale: sarà bruciato lo storico logo in paglia del diametro di 4 metri con lo spettacolo dei fuochi di artificio.

Storia del Carnevale di Orentano

Nel 1956 il parroco don Livio Costagli ebbe l’idea di organizzare un “Carnevale dei Bambini” per trascorrere con i ragazzi alcune ore di allegria.  Questo Carnevale rimane una ricorrenza rivolta ai bambini, protagonisti assoluti. I carri allegorici, ogni anno più grandi e numerosi, si ispirano ai personaggi dei cartoni animati e sono realizzati dai paesani. Musiche, stelle filanti, coriandoli e migliaia di bambini mascherati sono le componenti essenziali per la cornice del Carnevale”, più volte “immortalato” dalle telecamere della Rai e di molte TV private.

* foto: Andrea Orlandi

Ti è stato utile?
2
1
Resta aggiornato!