La Cisterna medievale (risalente al secolo XIII) si trova all’interno della Biblioteca Comunale ed è visitabile durante il suo orario di apertura.
L’interno della cisterna

Vi si accede da una corte interna che immette in un ampio locale con soffitto di tufo rinforzato da archi a tutto sesto. Da un’apertura semicircolare si scorge il deposito d’acqua che si crea dalla falda acquifera: un bene essenziale che non doveva mai mancare per approvvigionare il castello sia in tempo di pace che in caso di assedio.
La cisterna è affiancata da un cunicolo sotterraneo, oggi tamponato, che serviva come passaggio militare segreto, utilizzabile dai difensori del castello.
Santa Maria a Monte, città sotterranea
Il borgo medievale di Santa Maria a Monte è costituito da numerose gallerie sotterranee, fatte di cunicoli comunicanti scavati direttamente nel tufo, che formavano una vera e propria città sotterranea. Questo tracciato nascosto potrebbe essere servito come una sorta di rete idrica per gli abitanti del castello sia in tempo di pace sia in caso di assedio. Correndo sotto le abitazioni, i cunicoli passavano infatti sotto le tre cerchie murarie del castello medievale: una rete segreta per passare da un cerchio all’altro delle mura senza essere visti dai nemici oppure come vie di fuga.
La storia, i sotterranei come rifugio dai bombardamenti
Durante la Seconda Guerra Mondiale i sotterranei sono stati utilizzati da rifugio antiaereo. In parte murati o tamponati per impedire l’accesso dei Nazisti, hanno subìto profondi cambiamenti che non ne hanno snaturato il loro indubbio fascino.
Essendo proprietà privata, sono visitabili solamente in occasione di visite guidate straordinarie nel centro storico.
Comune di S. Maria a Monte
333.3495168
E-mail
Orari di apertura
martedì e giovedì 15.00- 18.00
mercoledì e venerdì 10.00 -13.00