INFO
il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 16.00.
Da marzo fino a maggio sabato e domenica 10.30 / 18.00
adulti € 3,00, ragazzi da 7 a 17 anni € 2,00,
bambini fino a 6 anni e i soci Lipu gratis.
Tra le colline pisane e il mare della costa si estende il lago di Santa Luce, invaso artificiale nato negli anni Sessanta per rifornire lo stabilimento della Solvay, oggi Riserva naturale regionale Lago di Santa Luce e sito Natura 2000 (Zona Speciale di Conservazione).
Meta perfetta per il Birdwatching
Con oltre 180 specie di uccelli censite, il Lago di Santa Luce rappresenta un’importante area di sosta per i migratori e un’imperdibile attrazione per gli amanti del birdwatching.
In inverno il lago si popola di Moriglioni, Germani reali, Cormorani. In estate i canneti si popolano di piccoli uccelli come l’Usignolo di fiume, la Cannaiola, il Gruccione o il raro Svasso Maggiore, simbolo della Riserva.
Lungo la sponda meridionale è stato realizzato un sentiero natura lungo 2 km, dotato di pannelli e zone per l’osservazione, che conduce ad un capanno di avvistamento.
I laboratori
La Riserva dispone di Centro visite e laboratorio didattico e artistico. Divertenti e numerosi sono gli eventi organizzati durante l’anno: corsi di agricoltura sinergica e permacultura, percorsi sulla ricerca di se stessi, liberazioni di animali riabilitati, corsi di fotografia naturalistica.