La Chiesa della Madonna delle Serre, situata nelle suggestive campagne di Peccioli, è un luogo di culto che racchiude secoli di storia, arte e tradizioni legate al territorio delle Terre di Pisa.
Le origini

L’edificio, documentato per la prima volta nel 1618, nasce come Oratorio di San Michele alle Formiche nella tenuta delle Serre. Il suo nome attuale deriva dalla presenza di una preziosa tela raffigurante “La Madonna con il Bambino attorniata dai santi”. La tela, che include lo stemma della famiglia Almeni, testimonia l’importanza storica della chiesa, utilizzata come cappella privata dai proprietari della tenuta.
Il legame con le famiglie nobili
Nel corso del XVIII secolo, la chiesa fu oggetto di importanti interventi di restauro grazie alla famiglia Berte di Livorno. Al suo interno sono stati ritrovati i corpi sepolti della famiglia Dufour Berte e di una loro domestica, a conferma del suo ruolo centrale nella vita privata dei proprietari.
La Madonna della neve
Il dipinto della Madonna della Neve, conservato dal 2005 al 2011 presso il Museo delle Icone Russe “F. Bigazzi” di Peccioli, è tornato nella sua collocazione originaria all’interno della chiesa. Durante il periodo di conservazione al museo, l’opera veniva riportata alla chiesa solo per la Festa della Madonna delle Serre, accompagnata da una processione serale.
Oggi, il dipinto si trova sull’altare, circondato da un caratteristico tendaggio azzurro, simbolo di devozione e tradizione.
Per informazioni su orari e visite, è possibile contattare l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Peccioli:
Indirizzo: Piazza del Popolo, 5 – 56037 Peccioli (PI)
Telefono: 0587 936423 / 0587 672158
Email: turismo@comune.peccioli.pi.it