Archivio di Stato di Pisa
050 542784
as-pi@cultura.gov.it
www.aspisa.beniculturali.it
Orario apertura
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
L’Archivio di Stato di Pisa ha sede presso Palazzo Toscanelli sul Lungarno Mediceo, e venne istituito il 22 febbraio 1860 dal Governo Provvisorio Toscano. Il suo patrimonio si compone della documentazione storica prodotta da numerosi enti pubblici e privati della provincia di Pisa, confluiti progressivamente per donazione o versamento al fine di renderli fruibili e valorizzarli per il loro interesse culturale. La prima collocazione dell’Ente fu la Loggia dei Banchi, aperta al pubblico il 4 giugno del 1865, e tutt’ora utilizzata dall’Istituto quale sede sussidiaria. Solo a partire dal 1914 Palazzo Toscanelli, già Lanfranchi, divenne la sede principale destinata ad ospitare la sala studio.
Il patrimonio conservato è composto da documentazione pergamenacea e cartacea a partire dall’VIII secolo, per un totale di circa 150 nuclei documentari censiti. Alla sua fondazione, all’Archivio furono fatti confluire numerosi fondi del Diplomatico, la documentazione del comune di periodo repubblicano, quelli del periodo granducale come il Commissariato e l’Ufficio di fiumi e fossi, nonchè altri nuclei pubblici come quelli dell’Opera del Duomo, dell’Università, degli Ospedali, dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano e di numerose famiglie magnatizie cittadine.