Eventi

Il Giugno Pisano

25/06/2025 - 30/06/2025

Centro storico Pisa, centro, piazze e luoghi limitrofi, Pisa


Il “Giugno Pisano” raccoglie una serie di eventi ed iniziative storiche e culturali per riscoprire la storia di Pisa e della pisanità. Convegni, incontri, viste guidate e concerti. Un ricco calendario di appuntamenti che come da tradizione avrà come momenti culminanti la Luminara, il Palio di San Ranieri e il Gioco del Ponte.

Gli eventi più significativi

La Luminara dedicata al patrono San Ranieri, la magia delle fiammelle sui lungarni, la sera del 16 giugno.

Il Palio o Regata di San Ranieri si disputa tra i quattro quartieri storici di Pisa il 17 giugno.

La veglia del Gioco del Ponte si tiene il venerdì precedente la battaglia al carrello con iniziative gastronomiche, culturali e storiche.

Il Gioco del Ponte si combatte sul Ponte di Mezzo, la sera dell’ultimo sabato di giugno tra i quartieri di Tramontana (a nord) e Mezzogiorno (a sud).

La Regata tra le Antiche Repubbliche Marinare si svolge, a Pisa, ogni quattro anni. La prossima nel 2026.

Ogni mercoledì dalle 21.00 alle 23.50 apertura straordinaria delle chiese romaniche di San Sisto in Cortevecchia e San Pietro in Vinculis (nota come San Pierino)


Gli eventi sulle Mura

Venerdì 13 giugno alle 21.30 ‘Mura di Pisa Night Experience’, un viaggio notturno in quota con originali contenuti audio e video che permettono di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Biglietti a 10 euro, partenza dalla Torre Piezometrica ed arrivo in Piazza dei Miracoli resa più affascinante dell’illuminazione notturna, repliche i due venerdì successivi.

Sabato 14 giugno alle 16.00 al Bastione del Parlascio ‘I codici medievali’, laboratorio per grandi e piccini: i piccoli visitatori, dopo un’introduzione sulla storia delle Mura di Pisa e sulla scrittura dell’epoca, si immedesimeranno amanuensi imparando a rilegare pagine con fogli pergamenati ed a realizzare lettere riccamente ornate, utilizzando anche piume d’oca. Biglietto a 5 euro per i bambini, 3 euro per adulti accompagnatori. Alla fine, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a piazza dei Miracoli.

Sempre sabato, alle 18,00 ‘Le Mura e il Giugno Pisano’: visita guidata alla scoperta dei monumenti di Pisa e delle manifestazioni storiche cittadine: un viaggio a 11 metri di altezza attraverso la Pisa romana fino al secondo dopoguerra. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone. E poi la storia della Luminara, del Palio di San Ranieri e del Gioco del Ponte. Biglietti a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni, partenza da Torre Piezometrica ed arrivo in piazza dei Miracoli.

Ti è stato utile?
35
14